skip to Main Content
Spazzole Tergicristallo: Cosa Dovete Sapere

Spazzole tergicristallo: cosa dovete sapere

La funzione delle spazzole tergicristallo è quello  di assicurare, in ogni condizione (velocità e clima) un campo visivo ottimale eliminando completamente acqua, neve, detriti o polvere che si depositano su parabrezza e lunotto, garantendo pulizia uniforme e prestazioni costanti.​

Quanto durano le spazzole e con quale frequenza sostituire i tergicristalli?

Le migliori spazzole tergicristallo mantengono invariata la qualità di funzionamento fino a 6 mesi, durante i quali compiono mediamente circa 125.000 passaggi sul cristallo del veicolo: come se pulissero una superficie pari a 13 campi di calcio! In più le spazzole sono esposte quotidianamente a condizioni difficili e si deteriorano anche se non vengono utilizzate spesso: caldo o freddo, neve, ghiaccio, polvere, piogge acide, raggi UV influiscono infatti negativamente sulla loro durata.

Trascorsi i primi 6 mesi, la qualità della spazzola inizia a deteriorarsi, ragione per cui sarebbe consigliabile sostituire i tergicristalli mediamente una volta all’anno, cosa che pochi di noi fanno, visto che in Italia l’intervallo medio di sostituzione di quelli anteriori è di 2 anni e di quelli posteriori di 5.

 Quali sono i segnali che ci indicano che è ora di sostituire i tergicristalli?

Una occhiata attenta al parabrezza (o al lunotto) e poche semplici nozioni ci possono aiutare a capire se è arrivato il momento di sostituire i tergicristalli o se è sufficiente intervenire con un po’ di manutenzione:

  • il parabrezza presenta larghe superfici non pulite
    la spazzola non aderisce perfettamente al parabrezza a causa della deformazione o dell’usura della gomma e deve essere sostituita;
  • il parabrezza presenta piccole aree non pulite
    la gomma della spazzola si è deformata in alcuni punti e in maniera irreversibile, anche in questo caso consigliamo di sostituirla;
  • il parabrezza presenta delle striature
    la spazzola potrebbe essere sporca, se una volta pulita le striature rimangono, la gomma potrebbe essere screpolata, spezzata dal gelo, dal calore o dalle intemperie, è quindi il caso di sostituirla
  • la spazzola scatta, salta o è rumorosa
    provare a pulirla, se il problema persiste e l’installazione è recente potrebbe trattarsi di un problema di montaggio  (l’angolo di funzionamento del braccio non è corretto), ma molto più probabilmente la gomma è indurita dall’invecchiamento o dal calore o piegata dalla pressione troppo forte del portaspazzola e occorre necessariamente sostituirla.
Gli accorgimenti per fare durare di più le spazzole tergicristalli del nostro veicolo

Alcuni semplici attenzioni possono contribuire a prolungare la vita dei tergicristalli:

  • Eseguire regolarmente la pulizia
    la pulizia della parte in gomma è un’operazione semplice e veloce da effettuare periodicamente anche al fine di rimuovere i detriti che potrebbero danneggiare il profilo del labbro in gomma. E’ sufficiente passare un panno pulito imbevuto di un detergente sgrassante sui due lati del profilo in gomma, procedendo nel verso della lunghezza.
  • Usare un detergente specifico nel lavavetri
    L’utilizzo di un liquido detergente specifico, diluito nella vaschetta lavacristalli oltre a garantire una maggiore pulizia della superficie e velocizzare il deflusso dell’acqua, agevola lo scorrimento delle spazzole riducendo gli attriti e di conseguenza lo stress a cui sono sottoposti gomma e telaio del tergicristallo.
  • Non avviare i tergicristalli in presenza di ghiaccio
    Mai azionare i tergicristalli quando il parabrezza è ghiacciato: il labbro in gomma potrebbe danneggiarsi irreparabilmente. Asportate prima il ghiaccio con una spatola raschiaghiaccio o utilizzando uno spray deghiacciante.
Quali spazzole tergicristalli scegliere

Esistono sul mercato due tipologie di tergicristalli: quelli più tradizionali cosiddetti “ad archetto” ed i più moderni “Flat Blade” ad asta unica, realizzati in unico pezzo. Questi ultimi sono senz’altro più performanti e presentano vantaggi aerodinamici ad alta velocità, la loro aderenza sul vetro è più uniforme e non hanno parti mobili che in inverno potrebbero gelare. Nella maggior parte dei casi possono essere installati anche sulle vetture che montano il modello ad archetto grazie ad appositi adattatori, ma è sempre meglio verificarne la compatibilità prima di acquistarli.

Per quanto riguarda marche e modelli, vi rimandiamo ai test pubblicati dal TCS (Touring Club Svizzero), ente tra i più accreditati tra quelli che svolgono prove di qualità e sicurezza in ambito automotive a livello mondiale.

 

Back To Top