skip to Main Content
Sanificazione Auto Ozono Contro Coronavirus. E’ Utile?

Sanificazione auto ozono contro Coronavirus. E’ utile?

La richiesta di servizi di sanificazione per auto e ambienti domestici sta crescendo, per effetto della paura del Coronavirus. Funziona? E’ utile? Cosa considerare per scegliere la migliore soluzione? Ecco tutto quello che dovete sapere.

Fino ad oggi i trattamenti di sanificazione con ozono, specialmente in auto e abitazioni sono stati utilizzati per affrontare problemi specifici quali, muffe, acari ed allergeni, cattivi odori, ecc.

Oggi per effetto del Coronavirus in molti si stanno interrogando sull’opportunità di effettuare la sanificazione con ozono per combattere e ridurrei rischi di contrarre il Covid-19. Si tratta davvero di una aspettativa realistica?

Trattamento di sanificazione con ozono.

Ozono: che cos’è e come funziona.

L’ozono (O3) è un gas formato da tre atomi di ossigeno, uno in più rispetto a quelli presenti nell’aria che respiriamo.

La sua fama di potente sterilizzatore è assolutamente meritata. Quando entra in contatto con sostanze organiche quali batteri, virus o altre molecole chimiche, le aggredisce ossidandole completamente e distruggendole.

Ciò avviene grazie ad un processo attraverso il quale la molecola di ossigeno supplementare si distacca dalle altre due e si lega alle sostanze organiche. Così facendo essa si consuma ed al termine della reazione non rimane nulla: solo ossigeno.

Sanificazione auto ozono

Come si effettua una sanificazione con ozono.

In maniera molto semplice: producendo ozono in determinate concentrazioni e mettendolo a contatto con i contaminanti per un dato periodo di tempo. In funzione della tipologia di sostanza da eliminare variano tempi e grado di concentrazione necessari.

Per produrre il gas, vengono utilizzati degli apparecchi che trasformano le molecole di ossigeno presenti nell’aria in ozono. Maggiore è la potenza dell’ozonizzatore, minore sarà il tempo necessario per saturare l’ambiente da sanificare, a parità di volume dimensionale.

La sanificazione auto avviene attraverso l’immissione del gas nell’abitacolo ad un livello controllato, tale da consentire l’eliminazione dei contaminanti, senza interferire con i dispositivi elettronici della vettura.

Su che cosa è efficace l’ozono. Funziona anche con il Coronavirus?

L’ozono produce un’azione disinfettante ad ampio spettro ed è efficace nei confronti di batteri, virus, spore, pollini, muffe, insetti, acari, germi, funghi, muffe, ecc.

Al momento non esistono prove di laboratorio specifiche effettuate sul Covid.

Per questa ragione il Ministero della Salute, oggi non include il trattamento ad ozono nell’elenco dei presidi da utilizzare specificatamente per il Covid-19.

Nell’ultima circolare, il Ministero ha specificato  quali detergenti utilizzare nel caso specifico:

  • Ipoclorito di sodio [0,1% – 0,5%]
  • Etanolo [62% – 71%]
  • Perossido di ossigeno [0,5%].

L’applicazione deve avvenire per lavaggio delle superfici, esercitando reiterata pressione, ed eventualmente integrando con nebulizzazione dell’aria.

A tale proposito è bene sapere che non c’è alcuna garanzia che tale protocollo non danneggi le superfici su cui viene applicato. Dipende dalle specifiche caratteristiche dei materiali. Ovviamente, maggiore è l’energia esercitata, più aumenta il rischio.

Ma a questo punto la domanda è: un approccio conservativo nel trattamento della superficie, sarà sufficiente per risultare efficace? Nessuno può dirlo.

Relativamente all’ozono, quello che noi sappiamo per certo è che:

  • in termini generali, la sua efficacia è riconosciuta dal Ministero della Salute che lo ha valutato “presidio naturale per la sterilizzazione di ambienti contaminati”;
  • l’ozono ha già funzionato egregiamente con la SARS, organismo molto simile al Coronavirus, nel cui caso i test hanno evidenziato l’eliminazione del 99,22% del virus;
  • l’Istituto Superiore di Sanità ha dato il proprio assenso alla sperimentazione dell’ozono  a supporto della fase terapica di pazienti affetti dal Coronavirus. I primi risultati sembrano essere molto positivi, grazie alla sua capacità di bloccare la replicazione del Covid nella fase della virosi.

L’ozono può essere un valido strumento di difesa?

Perché ci viene raccomandato di lavarci spesso le mani? Ovvio, perché attraverso il lavaggio si eliminano sporcizia, sostanze batteriche e virus presenti, ma non ci si garantisce una “immunità” per il futuro. Usandole, toccando e manipolando oggetti, esse si sporcheranno di nuovo e verranno ancora in contatto con le sostanze contaminanti presenti sulle superfici.

Per la sanificazione con ozono vale lo stesso concetto. L’ozono infatti è un gas instabile ed ha un ciclo di vita molto breve. In più è tossico in concentrazioni superiori a 0,01 parti per milione, tanto è che viene raccomandato di areare adeguatamente l’ambiente dopo un ciclo di sanificazione. La sua efficacia, in sostanza, si esaurisce nel momento in cui la sua presenza viene meno.

L’ozono quindi elimina tutto quello che è presente in un ambiente, ma, non impedirà a nuovi contaminanti di corromperlo di nuovo, in un periodo più o meno lungo.

La risposta alla domanda sulla validità dell’ozono quale strumento contro il rischio specifico del Covid-19 dipende quindi quanto meno da due variabili:

  1. Il rischio di successive contaminazioni dell’ambiente sanificato
  2. La frequenza con cui è possibile ripetere il trattamento all’ozono.

Nel caso specifico di sanificazione auto, quindi, occorrerà tenere conto del grado di utilizzo del veicolo e del numero di persone che vi avranno accesso.

Insomma. se siete tassisti, o effettuate un trattamento di sanificazione auto  giornaliero, oppure l’ozono, di per sé, non potrà offrirvi una garanzia di protezione adeguata.

Esiste una soluzione più efficace rispetto all’ozono?

Se parliamo di soluzioni accessibili a tutti, dal punto di vista della capacità di abbattere le sostanze contaminanti, per quanto ne sappiamo no. Esistono tecnologie in grado di raggiungere al massimo lo stesso risultato, ma in più tempo.

Ci sono però soluzioni che possono integrare l’utilizzo dell’ozono e mantenere le superfici sterili per un periodo significativamente lungo.

Una di queste tecnologie è quella che sfrutta il processo della fotocatalisi.

Trattamento di sanificazione fotocatalitico

Cos’è la fotocatalisi.

È il processo, molto simile a quello della fotosintesi clorofilliana, attraverso il quale alcuni materiali semiconduttori (o catalitici), sotto l’azione di luce e umidità, danno luogo a reazioni di ossidazione di sostanze indesiderate presenti anche in piccole quantità.

Esistono molte applicazioni di questa tecnologia, soprattutto nel campo dell’edilizia, dove i prodotti fotocatalitici vengono utilizzati per difendere le superfici dalle aggressioni esterne e aumentarne la durata.

Sanificazione auto Tag Ceramic Pro

Tag di Ceramic Pro nano-rivestimento igienizzante.

Non tutti i prodotti esistenti sul mercato hanno potere di abbattimento sufficienti per essere considerati efficaci sterilizzanti. Quello che utilizziamo noi, sì.

Si chiama Ceramic Pro Tag ed è un prodotto nanotecnologico a base di biossido di titanio. Grazie alla sua struttura molecolare nanometrica sfrutta appieno il processo della fotocatalisi.

Una volta applicato, in presenza di luce UV e umidità dell’aria, attiva una reazione chimica di ossidazione che porta alla decomposizione delle molecole contaminanti, compresi virus e batteri.

Il processo è continuo: per effetto della reazione fotocatalitica i composti organici sono continuamente decomposti, di conseguenza non permettono la formazione di nuovi agenti nocivi.

Tag Ceramic Pro può sostituire l’ozono? Non in auto.

Anche in questo caso la risposta dipende da fattori soggettivi, partendo dalla valutazione dei seguenti due aspetti:

  1. Si tratta di un prodotto che viene applicato manualmente sulle superfici e quindi non agisce sulle parti non esposte e non direttamente raggiungibili.
  2. La piena efficacia del processo catalitico, che garantisce l’eliminazione del 99,9% di tutte le tipologie di composti organici, si raggiunge dopo 12 ore dalla sua applicazione, anche se dopo 2 ore il livello di abbattimento ottenuto riduce drasticamente i rischi di contaminazione.

Se si tratta quindi di sanificare superfici di contatto come quelle domestiche, tenendo conto dei tempi di attivazione, Tag di Ceramic Pro può essere considerato una soluzione efficace e sostitutiva dell’ozono.

Se invece si vuole sterilizzare l’abitacolo di un veicolo, che è poi quello che facciamo noi, la risposta è no. L’ozono lavora per saturazione dell’ambiente, ed essendo un gas pesante, agisce in alta concentrazione anche i punti non raggiungibili come, ad esempio, i condotti dell’areazione dell’auto che, peraltro, rappresentano una fonte elevata di virus e batteri. Il Tag Ceramic Pro, questo, non lo può garantire.

Su cosa si applica Ceramic Pro Tag in auto?

Nella sanificazione auto, Ceramic Pro Tag può essere applicato su qualsiasi superficie e materiale: plastica, pelle, tessuto, metalli.

Soprattutto se utilizzato dopo un ciclo con ozono, può essere valutata l’opportunità di non “coprire” totalmente l’abitacolo, ma di concentrarsi esclusivamente sulle parti più soggette ad essere “toccate”: volante, cruscotto, comandi, cambio, maniglie (sia interne che esterne), ecc.

Per quanto tempo è attivo Tag Ceramic Pro?

Tag di Ceramic Pro, a differenza dell’ozono che esaurisce le sue capacità ossidative non appena il livello di saturazione di quest’ultimo si riduce sotto una determinata soglia, continua a produrre il suo effetto catalitico per circa 6  mesi. È questo il suo particolare ed esclusivo punto di forza.

Ozono + Tag Ceramic Pro: un connubio perfetto.

Sulla base di quanto esposto, il senso di questa affermazione dovrebbe risultare già chiaro:

  1. l’ozono garantisce la sterilizzazione totale di un ambiente, anche nei punti non raggiungibili manualmente
  2. il tag protegge le superfici sanificate per circa 6 mesi.

Un perfetto lavoro di squadra.

Tag Ceramic Pro è certificato?

Sì, il prodotto è stato testato e certificato da SGS, azienda leader mondiale per i servizi di ispezione, verifica, analisi e certificazione.

Tag Ceramic Pro è sicuro?

Anche in questo caso, la risposta è affermativa.

Si tratta di una sostanza assolutamente innocua, una volta che la superficie su cui viene applicata è asciutta.

Le uniche, basiche, precauzioni, trattandosi comunque di un prodotto chimico, devono essere adottate in fase di applicazione. Ma a questo, almeno per quanto riguarda la vostra auto, ci pensiamo noi!

Se vuoi avere maggiori informazioni sul trattamento di sanificazione con ozono + Tag Ceramic Pro, chiamaci ora oppure compila il modulo qui sotto, ti risponderemo al più presto.

Richiedi Informazioni -

Per qualsiasi informazione o per richiedere un preventivo compila il seguente form, saremo lieti di risponderti nel più breve tempo possibile.
  • Richiesta informazioni

  • Informazioni Auto

    Se desideri avere un preventivo o un'idea di spesa compila i seguenti campi, ci aiuteranno ad essere più precisi.
  • Invio modulo

    Inviando il modulo, Il sottoscritto interessato DICHIARA di avere preso visione dell’informativa sul trattamento dei dati personali resa ai sensi degli artt. 13 e 14 del Regolamento UE 2016/679 (GDPR). Leggi la Privacy Policy
  • Il sottoscritto interessato acconsente all’invio di comunicazioni informative o promozionali, anche di natura commerciale, di materiale pubblicitario e/o di offerte e servizi da parte di GOLGI Srl - Società Unipersonale a mezzo email
  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.
Back To Top