skip to Main Content
Riparazione Cerchi in Lega Milano - Carrozzeria Golgi

Riparazione cerchi in lega

Tecniche professionali di ricondizionamento estetico dei cerchi in lega, lavorazioni speciali, personalizzazioni e protezione nanotecnologica: tutto quello che devi sapere sul servizio di riparazione cerchi in lega offerto da Carrozzeria Golgi a Milano.

Il ricondizionamento estetico dei cerchi in lega è un programma finalizzato ad eliminare piccoli difetti superficiali quali segni, graffi, leggere abrasioni, ripristinando le condizioni cosmetiche originali dei cerchi in lega.

Esso esclude quindi tutti i casi in cui il cerchio risulti deformato, ovalizzato, crepato, o abraso in forma grave, fino all’asportazione di parti di esso. Maggiori informazioni >

Perché NON effettuiamo interventi di riparazione strutturale dei cerchi?

Il cerchio è un componente fondamentale per la sicurezza del veicolo, altamente sollecitato in fase di esercizio e soggetto a forze molto elevate. Infatti la sua omologazione avviene solo a seguito di una serie di severi test di resistenza quali, ad esempio, flessione rotante, rotolamento, impatto, ecc.

Una riparazione strutturale quale la raddrizzatura di un cerchio in lega richiede un procedimento di deformazione controllata a caldo, che ne ripristina l’aspetto, ma ne indebolisce la struttura. Un urto di una certa entità nella zona riparata potrebbe non reggere come avrebbe fatto la lega originale.

Per questa ragione l’EUWA, l’associazione dei fabbricanti europei di ruote, nell’ambito delle “Raccomandazioni d’uso e sicurezza per le ruote” esplicita testualmente:

“È assolutamente proibito riparare cerchi o dischi danneggiati mediante riscaldamento, saldatura, aggiunta o eliminazione di materiale. Non è quindi accettabile alcuna garanzia su pezzi riparati, in quanto tale operazione può introdurre sollecitazioni aggiuntive in zone critiche, molto sollecitate.”

Allo stesso modo, per quanto è a nostra conoscenza, nessun costruttore automobilistico approva o autorizza interventi di questo tipo sui prodotti installati in origine sulle proprie vetture.

Esempi di cerchi in lega che non ripariamo:

Rigenerazione e riparazione cerchi in lega

L’intervento di ricondizionamento estetico dei cerchi può essere affrontato con due diverse tecniche, in funzione dell’estensione della superficie da riparare.

Riparazione cerchi in lega

Tecnica rapida

È possibile intervenire con una tecnica di riparazione rapida che permette di operare in maniera localizzata sul danno, senza smontare cerchio e gomma. Questa soluzione è ideale se il danno è circoscritto ad un unico punto, o al massimo in un paio di posizioni sul cerchio, con dimensione non superiore a 5 cm.

Come si realizza:

  • La parte oggetto dell’intervento viene accuratamente pulita e sgrassata
  • Bordi sporgenti o deformati vengono carteggiati ed azzerati e viene rimosso il trasparente da tutta l’area che verrà riverniciata
  • Solchi ed incisioni vengono riempiti con una speciale resina poliuretanica bicomponente ad alta resistenza ricreando in questo modo una superficie perfettamente piana
  • Fondo protettivo, la base verniciante opaca ed il trasparente vengono applicati in successione

Tecnologie, prodotti e tecniche riparative specifiche consentono di operare in tempi molto rapidi, limitandosi alla superficie danneggiata. I costi restano contenuti, ma l’elevata qualità del risultato finale è garantita.

Esempi di cerchi il lega riparabili con tecnica rapida:

Riparazione cerchi in lega

Tecnica tradizionale

Se il danno è presente su una superficie estesa o su più punti, la migliore soluzione è il ricondizionamento estetico completo del cerchio.

Dal punto di vista tecnico, l’operazione segue una procedura abbastanza simile a quella descritta in precedenza:

  • il cerchio viene decontaminato e pulito
  • levigato
  • stuccato nelle parti rovinate con uno specifico prodotto per leghe metalliche
  • riverniciato attraverso le fasi di applicazione di fondo protettivo, base verniciante e trasparente liquido ad alta resistenza.

Per tutti i passaggi, l’essiccazione è eseguita con la tecnologia dei raggi infrarossi.

L’intervento con tecnica tradizionale permette di ripristinare a nuovo qualsiasi tipo di cerchio, a priori dal colore originale, che riproduciamo con la massima fedeltà.

Esempi di cerchi in lega che è possibile riparare con la tecnica tradizionale:

Lavorazioni speciali

Sono sempre di più le auto che sono dotate di cerchi con effetto lucido a specchio. Tale risultato può essere ottenuto attraverso tre diverse tipologie di lavorazione speciale:

  • La diamantatura
  • La spazzolatura
  • La cromatura
Diamantatura cerchi in lega

Diamantatura cerchi in lega

La diamantatura è una lavorazione meccanica di alta precisione.

Con la cosiddetta “tecnica del graffio”, una fresa diamantata, installata su una macchina a controllo numerico, asporta una microporzione di metallo dalla superficie del cerchio grezzo.

Il risultato finale è un effetto a specchio lucido, con un grado di brillantezza pari al 70% rispetto all’alluminio originale.

Da Carrozzeria Golgi è possibile far eseguire sia lavorazioni di:

  • trasformazione da cerchi verniciati a cerchi diamantati
  • ricondizionamento estetico di graffi su cerchi diamantati

Nel caso di trasformazione da verniciato a diamatato prima del trattamento vero e proprio, il cerchio viene sottoposto ad un processo atto a riportare a metallo la superficie ed eliminare, nel contempo, tutte le impurità presenti.

Il trattamento di un cerchio già diamantato prevede, invece, l’eliminazione del solo strato di trasparente. In ogni caso la superficie viene del tutto ritrattata dato che il processo di diamantatura non è realizzabile in maniera localizzata solo su di una singola parte.

Una volta completata la diamantatura, il cerchio viene protetto attraverso l’applicazione di un trasparente a polvere, essiccato ad alta temperatura.

Per essere realizzato l’intervento di diamantatura richiede che lo stato del cerchio sia eccellente: diritto ed in asse. In caso contrario la lavorazione potrebbe danneggiarlo o potrebbe produrre un risultato qualitativo non apprezzabile.

Per le ragioni che abbiamo spiegato, in Carrozzeria Golgi non eseguiamo interventi di raddrizzatura dei cerchi in lega; per logica conseguenza, non realizziamo lavorazioni di diamantatura su cerchi danneggiati, deformati o fortemente abrasi.

Spazzolatura cerchi in lega

Spazzolatura cerchi in lega

La spazzolatura è un trattamento di lucidatura vero e proprio: il cerchio diventa a specchio con un livello di brillantezza pari al 100% dell’alluminio originale.

Dal punto di vista tecnico si tratta di un intervento più semplice rispetto alla diamantatura, ma laborioso e con tempi di lavorazione molto lunghi.

La spazzolatura dei cerchi in lega si svolge tutta a mano e il processo abrasivo si realizza in più passaggi. Si parte con grane dall’elevato potere di taglio per arrivare, in progressione, ad un eccellente livello di finitura riducendo via via l’aggressività dell’azione sul supporto.

Così come per la diamantatura, non è possibile operare interventi cosmetici di ripristino parziale. Anche in presenza di incisioni superficiali su cerchi già spazzolati, occorre sempre ricondizionare l’intero cerchio.

La finitura estetica di spazzolatura di cerchi in lega verniciati, richiede, quale operazione preliminare, di portare a nudo il metallo, operazione che viene svolta con un processo di sabbiatura.

Una volta completato il lavoro di lucidatura si procede alla protezione del cerchio in lega con un trasparente ad alta resistenza.

Cromatura cerchi in lega

Cromatura cerchi in lega

Un’alternativa alla spazzolatura è la cromatura del cerchio. L’effetto finale è molto simile, con un livello di brillantezza e lucidità ugualmente elevato.

È bene chiarire che non si tratta di una cromatura a bagno vera e propria, ma di un intervento di verniciatura con uno specifico prodotto cromo applicato con aerografo in grado di offrire:

  • Ottima tenuta all’abrasione
  • Elevata resistenza agli agenti chimici ed atmosferici
  • Elevata resistenza ai raggi UV

La cromatura dei cerchi richiede che il supporto sia sverniciato, sgrassato e pulito. Quindi, prima di procedere con la lavorazione vera e propria, viene applicato un fondo nero per aumentare l’adesione e per massimizzare l’effetto specchio della verniciatura.

A completamento della lavorazione il cerchio viene protetto con un trasparente ad alta resistenza.

L’effetto cromo è riproducibile anche in molte varianti di colore, per soddisfare qualsiasi esigenza di personalizzazione.

Verniciatura cerchi in lega

Personalizzazione cerchi in lega

Grazie a design e colori i cerchi in lega apportano un grande valore all’estetica complessiva dell’auto.

Sono sempre, però, soluzioni standardizzate prodotte in serie, che non sempre aggiungono personalità e quel tocco di individualità che si desidererebbe avere.

In Carrozzeria Golgi a Milano effettuiamo interventi di personalizzazione studiati sulle esigenze e sui desideri dei nostri Clienti, in base ai colori dell’auto, alle caratteristiche ed al design dei cerchi.

È possibile ottenere colori lucidi, semi-lucidi o opachi, sia con formulazione personalizzata che a campione, in tinta carrozzeria, bi-colorazione, effetti speciali… Oltre alle caratteristiche del cerchio da trattare, l’unico limite è la fantasia.

Protezione con trattamento nanotecnologico cerchi in lega

I nemici dei cerchi non sono solo marciapiedi e buche, ma anche i contaminanti quali, ad esempio, polveri delle pastiglie dei freni, sabbia, sale, catrame, ecc. che si depositano facilmente sulle ruote, se non vengono subito rimossi, tendono ad ossidarsi fissandosi ai cerchi. Con il tempo possono arrivare a penetrare la vernice, fino a corrodere l’alluminio.

Il primo strumento di prevenzione è una corretta manutenzione, ma è necessario un certo impegno e, in ogni caso, non sempre è sufficiente.

Per risolvere questo problema, da Carrozzeria Golgi abbiamo definito un pacchetto specifico di manutenzione e protezione, composto di due fasi:

Pulizia e decontaminazione

Il cerchio in lega viene smontato, sgrassato e lavato sia internamente che esternamente con un detergente specifico. A seguire viene sottoposto ad un processo di decontaminazione chimica e meccanica con un tampone manuale in polimeri lubrificato con un prodotto privo di acidi per rimuovere le particelle ferrose penetrate nella vernice.

Trattamento nanotecnologico

Al termine della decontaminazione il cerchio in lega viene trattato con un protettivo nanotecnologico in grado di conferire alla superficie del cerchio caratteristiche di:

  • Idrorepellenza
  • Oleorepellenza
  • Proprietà antimacchia
  • Resistenza al degrado da agenti chimici e fisici
  • Maggiore resistenza ai graffi

Il trattamento nanotecnologico dei cerchi in lega è garantito 2 anni

Richiedi Informazioni

Per qualsiasi informazione o per richiedere un preventivo compila il seguente form, saremo lieti di risponderti nel più breve tempo possibile.
  • Richiesta informazioni

  • Informazioni Auto

    Se desideri avere un preventivo o un'idea di spesa compila i seguenti campi, ci aiuteranno ad essere più precisi.
  • Trascina i file qui oppure
    • Invio modulo

      Inviando il modulo, Il sottoscritto interessato DICHIARA di avere preso visione dell’informativa sul trattamento dei dati personali resa ai sensi degli artt. 13 e 14 del Regolamento UE 2016/679 (GDPR). Leggi la Privacy Policy
    • Il sottoscritto interessato acconsente all’invio di comunicazioni informative o promozionali, anche di natura commerciale, di materiale pubblicitario e/o di offerte e servizi da parte di GOLGI Srl - Società Unipersonale a mezzo email
    • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

    La tua auto sempre come nuova!

    Scopri tutti i servizi per la cura dell'auto di Carrozzeria Golgi a Milano

    Back To Top