Ridare trasparenza ai fari dell’auto
Il fenomeno dell’opacizzazione dei gruppi ottici è molto comune e colpisce tutte le auto esposte per lungo tempo al sole e agli altri agenti atmosferici o trattate con prodotti detergenti aggressivi.
Non è solo una questione estetica, i fari opacizzati, infatti, oltre ad invecchiare l’auto, compromettono la buona visibilità della strada.
Esistono molti prodotti sul mercato, per gli amanti del “fai da te”, che promettono miracoli ma che non sempre, nei fatti, soddisfano le aspettative di chi li utilizza.
La prima cosa che occorre sottolineare è che la qualità del risultato, in questi casi, dipende dal grado di deterioramento della superficie trattata. Se si interviene tempestivamente (ai primi segni di opacizzazione o ingiallimento) allora è probabile che anche con un intervento di tipo “amatoriale” si possa raggiungere l’obiettivo sperato. Ma più il supporto in policarbonato che contiene il gruppo ottico è compromesso e più si rende necessario l’intervento di un professionista che disponga di competenza e tecnologia adeguata.
Il processo professionale di ricondizionamento avviene attraverso due fasi principali: prima si procede con la rimozione dei difetti attraverso la carteggiata del supporto con una successione di carte abrasive di sgrossatura e finitura, quindi, una volta effettuato lo sgrassaggio della superficie, vengono applicati un prodotto rinnovante specifico ed un lucidante.
Tale procedura si rivela efficace per tutte le tipologie di difetto del faro: graffio superficiale, opacità, ingiallimento, ossidazione.
L’intervento richiede circa 30 minuti (per faro).
Per saperne di più o per prenotare un intervento, chiamateci al numero 02 2663953 o scriveteci: