skip to Main Content
Come Pulire I Cerchi In Lega: 12 + 1 Consigli Per Il Fai Da Te

Come pulire i cerchi in lega: 12 + 1 consigli per il fai da te

La pulizia delle ruote dell’auto è sempre un passaggio ineludibile, sia che si esegua un lavaggio veloce o un accurato trattamento.

Non importa quanto sia brillante la tua vernice perché, se le gomme ed i cerchi non sono puliti, il risultato non sarà mai perfetto. Questi consigli di Carrozzeria Golgi ti permetteranno di pulire i cerchi lega in modo efficiente ed efficace.

#1. Il giusto set di strumenti

Come pulire i cerchi in lega: il giusto set di strumenti

A seconda del tipo di cerchio della vostra vettura potreste avere bisogno di un assortimento di spazzole, pennelli e spugne di diverse dimensioni. Avendo tutto a portata di mano, si velocizza il processo di pulizia e si ottengono risultati migliori. Oggi tutti questi utensili sono disponibili in microfibra. È il migliore materiale per il trattamento della vostra auto. In ogni caso non scegliete mai spugne in lana d’acciaio, perché potrebbero graffiare la superficie del cerchio rovinandola.

#2. L’alternativa dei pennelli morbidi

Come pulire i cerchi in lega: pennelli

I pennelli morbidi sono una alternativa più economica rispetto ad alcune spazzole di dettaglio. Attenzione però ad usarli solo su superfici non sensibili a graffiature. La soluzione migliore è quella di coprire con del nastro protettivo il metallo sulla maniglia della spazzola o del pennello, in modo da evitare qualsiasi possibile graffio involontario mentre lavorate sulle ruote.

#3. Il prelavaggio dei cerchi? Sempre!

Come pulire i cerchi in lega: prelavaggio

Procedi risciacquando i cerchi in lega per eliminare i residui di polvere e usura delle pastiglie dei freni. Lo strumento migliore è sicuramente l’idropulitrice che permette di utilizzare un getto omogeneo e potente di acqua. Rimuovere i residui è importante per evitare che, in breve tempo, la polvere annerisca i cerchi.

#4. Non dimenticarti gli pneumatici!

Come pulire i cerchi in lega: pneumatici

Quanto detto nel precedente consiglio, in merito al prelavaggio, va esteso anche agli pneumatici. Non vanno dimenticati o si rischia un risultato imperfetto da un punto di vista estetico che potrebbe anche compromettere i passaggi successivi: meglio dedicare qualche minuto in più e fare un lavoro impeccabile anche sulle parti in gomma.

#5. Utilizza un detergente specifico

Come pulire i cerchi in lega: detergente specifico

Dopo il prelavaggio di cerchi e gomme è arrivato il momento di procedere con il lavaggio vero e proprio, utilizzando un detergente specifico, a ph neutro, per la pulizia dei cerchi.

#6. Dall’alto verso il basso

Come pulire i cerchi in lega: dall'alto verso il baso

La pulizia del cerchio si inizia sempre dalla parte superiore. Se si dovesse procedere dal basso lavorando verso l’alto sporcizia e polvere dei freni scenderebbero andando ad intaccare la porzione appena lavata, rendendo così inutile l’operazione.

#7. Attenzione alla decontaminazione!

Come pulire i cerchi in lega: decontaminazione con argilla

Se incontri delle difficoltà nel rimuovere la polvere dei freni, i depositi di ruggine o il catrame, puoi utilizzare l’argilla e procedere eseguendo una vera e propria decontaminazione. Attenzione però, è un passaggio che richiede una certa destrezza e manualità. Anche l’argilla, infatti, se male utilizzata può produrre segni alla superficie.

#8. Asciugatura a mano

Come pulire i cerchi in lega: asciugare a mano

Per un’asciugatura da manuale dei cerchi in lega l’unica soluzione possibile è armarsi di pazienza e procedere a mano, con l’ausilio di un panno pulito di microfibra. Altre opzioni sono sconsigliate poichè non garantiscono un risultato impeccabile.

#9. Asciugare le parti nascoste

Come pulire i cerchi in lega: asciugare le parti nascoste

Per le parti più nascoste dei cerchi ti consigliamo di avvolgere un telo di microfibra intorno ad un pennello o ad uno spazzolino e procedere in questo modo ad una completa asciugatura di tutte le parti.

#10. I protettivi

Come pulire i cerchi in lega: i protettivi

Cere e sigillanti sono un’ottima protezione dall’accumulo di polvere dei freni, dal catrame e dai contaminanti chimici o naturali. Inoltre aggiungono più profondità e lucentezza alle ruote. Hanno, però, una durata limitata nel tempo. L’ideale è eseguire un trattamento nanotecnologico, ma è consigliabile farlo fare ai professionisti.

#11. Lavora all’ombra!

Come pulire i cerchi in lega: lavorare all'ombra

Se le ruote ed i cerchi sono caldi al tatto mai procedere al lavaggio. Meglio aspettare che si raffreddino e lavorare, se possibile, all’ombra evitando l’irragiamento diretto del sole.

#12. Il volante può essere utile

Come pulire i cerchi in lega: utilizzare il volante

Se hai difficoltà a raggiungere alcune aree di cerchi e ruote girando il volante da un lato o dall’altro potresti avere un accesso più facile.

#(+1). Il consiglio dei consigli!

Se l’intenzione è quella di lavare anche l’auto, non solo i cerchi… fatelo prima! Sporco e detriti della carrozzeria, altrimenti, si depositeranno proprio sui cerchi appena trattati.

Back To Top