
Pellicola protettiva auto
Cos’è, a cosa e a chi serve, come si applica, quali benefici porta, quanto costa: scopri perché scegliere la pellicola protettiva auto di carrozzeria Golgi.
La pellicola protettiva auto è considerata, da sempre, la migliore soluzione per la conservazione della bellezza del proprio veicolo, almeno rispetto ad alcuni rischi specifici quali graffi, scheggiature ed abrasioni.
Solo oggi però, si può finalmente considerare la pellicola per auto un prodotto maturo e completo, in quanto l’evoluzione tecnologica ha permesso di superare quei limiti che ne limitavano i benefici complessivi.
Ci riferiamo in particolare a durata ed efficacia nel tempo, finitura estetica, limitazioni di copertura rispetto ad alcuni fattori di rischio.
Non più solo pellicola antigraffio: ora, finalmente, anche grazie alla nanotecnologia, abbiamo a disposizione un prodotto di valore assoluto, in grado di rispondere alle esigenze più articolate ed alle aspettative più elevate.
Dalle applicazioni militari al Kavaca®:
La pellicola protettiva, comunemente conosciuta a livello globale come PPF (Paint Protection Film), è un rivestimento di poliuretano trasparente originariamente ideato per applicazioni militari e poi diffusosi rapidamente in diversi settori industriali tra cui quello dell’auto.
I primi ad utilizzare la pellicola protettiva auto sono stati i team corse per risolvere il problema del rapido deterioramento delle decalcomanie degli sponsor nella parte anteriore dei veicoli, causato dall’elevato numero di sassi e detriti scagliati dalle altre vetture.
Nel corso degli anni la pellicola protettiva auto è evoluta in qualità e prestazioni, fino ad arrivare a KAVACA®, il prodotto scelto da carrozzeria Golgi, che rappresenta senza dubbio, dal punto di vista tecnologico, “lo stato dell’arte” nel settore dei rivestimenti di protezione della vernice.
Autorigenerante
Non ingiallente
Ultra trasparente
Di lunga durata
Pellicola protettiva
Kavaca® la migliore pellicola di protezione esistente nel mercato
KAVACA®, che in sanscrito significa “armatura”, è una pellicola trasparente in poliuretano alifatico di ultimissima generazione e ad elevatissime prestazioni.
E’ stata progettata per difendere la vernice dell’auto da scalfitture, abrasioni, corrosione, elevate temperature, raggi UV e contaminanti vari.
E’ realizzata da Ceramic Pro, il leader mondiale nei prodotti di protezione per auto a base nanotecnologica nel mercato dei veicoli dei segmenti premium e lusso.
Le caratteristiche specifiche di base di KAVACA® sono straordinarie:
AUTORIGENERANTE
Lo strato superiore della pellicola protettiva è costituito da un polimero elastomerico, incredibilmente flessibile e resistente alla trazione, che permette al materiale di recuperare la sua forma naturale una volta che viene stimolato o allungato.
Questa caratteristica consente al film di auto ripararsi riassorbendo graffi e abrasioni di una certa entità.
NON INGIALLENTE
Uno dei difetti tipici della pellicola protettiva auto di bassa qualità è il fenomeno di ingiallimento nel tempo, in funzione dell’esposizione a luce ed elementi atmosferici.
Nella maggior parte dei casi ciò è dovuto al tipo di film adesivo utilizzato ed al ridotto grado di filtrazione dei raggi UV.
Al di là del deterioramento estetico però, gli effetti più gravi possono essere verificati solo in fase di rimozione della pellicola: l’adesivo compromesso renderà molto complessa la sua eliminazione e, soprattutto, il colore della vernice, in tutta probabilità, avrà perso brillantezza e tono.
KAVACA®è una pellicola protettiva assolutamente resistente ai raggi UV che utilizza un adesivo di nuova concezione che non ossida e non scolorisce.
Le proprietà anti ingiallenti di KAVACA® sono state testate (KS M ISO4892-2:2012, KS A 0066:2015, KS M ISO 2813:2015) e certificate da KTR organismo di prova riconosciuto a livello internazionale (ISO/IEC 17025).
INCREDIBILMENTE TRASPARENTE
KAVACA® offre trasparenza e lucentezza ineguagliabili rispetto agli altri prodotti sul mercato: il 50% in più rispetto ai principali concorrenti.
L’elevata protezione si completa quindi con un livello di finitura estetico eccezionale.
DI LUNGA DURATA
Qualità dei materiali e tecnologia di primo livello garantiscono le migliori “performance reali” del mercato.
Parliamo di “performance reali”, perché occorre chiarire il modo in cui si dichiarano i tempi: un conto infatti è se ci si riferisce al limite entro il quale è possibile garantire la piena efficienza della pellicola protettiva rispetto a caratteristiche e benefici promessi, un altro se si prende in esame l’intervallo di tempo tra l’installazione e quello in cui la pellicola comincerà a dare segni di evidente deterioramento o distacco dal supporto.
A quel punto, spesso, la pellicola ha cessato di produrre benefici da tempo!
La durata di una pellicola protettiva auto, peraltro, è dipendente da almeno quattro fattori, oltre che dalla sua qualità:
- il modo in cui viene preparata la superficie dell’auto prima dell’installazione;
- le tecniche di applicazione;
- le modalità di manutenzione;
- le condizioni di esercizio del veicolo su cui vengono installate.
Solo le prime due dipendono da noi, ma sono temi che affronteremo comunque in seguito. Per il momento ci limitiamo ad anticipare che il periodo di vita minimo“effettivo” di una pellicola KAVACA® è di 5 anni estensibile attraverso uno specifico programma di manutenzione.
Pellicola protettiva auto
TEST DI ELASTICITA’
Pellicola protettiva auto
TEST AUTORIGENERAZIONE ISTANTANEA
Pellicola protettiva
Versioni pellicole Kavaca®: le differenze
La nostra pellicola di protezione auto è disponibile in due versioni:
- INSTANT HEALING (rigenerazione istantanea)
- NANOCERAMICA
Entrambe le pellicole sono composte da 5 strati, di cui quattro perfettamente identici; il quinto è quello che ne differenzia le caratteristiche.
Pellicola Instant Healing

Pellicola Nanoceramica

PELLICOLA PROTETTIVA AUTO INSTANT HEALING
La versione in oggetto è in grado di rigenerare ed eliminare autonomamente piccoli e medi graffi in pochi secondi a temperatura ambiente senza riscaldamento indotto.
La capacità elastica di questa pellicola è superiore di circa il 50% rispetto alla maggior parte dei prodotti concorrenti.
Ciò la rende la soluzione ideale per quei veicoli che sono sottoposti con estrema frequenza a sollecitazioni dinamiche in contesti in cui il rischio di spot e scalfitture provocati da sassi e detriti stradali è più elevato.
PELLICOLA PROTETTIVA AUTO NANOCERAMICA
Questa pellicola, per essere rigenerata, deve essere invece sottoposta a fonte di calore. Al posto dello strato contenente il polimero che produce la capacità di auto assorbimento istantaneo, essa ha infatti installato uno strato di prodotto nanoceramico specifico per materiali uretanici.
Il film nanoceramico potenzia alcune caratteristiche della pellicola quali brillantezza, idrorepellenza, resistenza chimica, proprietà anti macchia, ecc. grazie alle prerogative tipiche di un trattamento nanotecnologico di elevatissimo livello.
In particolare, la bassissima energia superficiale ottenuta grazie alla totale idrorepellenza della superficie riduce l’adesione di sporcizia e contaminanti, producendo quali benefici una più facile manutenzione e soprattutto l’allungamento della vita media della pellicola.
La pellicola nanoceramica ha inoltre un’altra prerogativa rispetto a quella a rigenerazione istantanea: in caso di applicazioni miste, con la parte del veicolo più soggetta a rischio di scheggiature protetto da KAVACA® ed il resto della superficie dal solo rivestimento nanotecnologico, l’effetto estetico (brillantezza, lucentezza e profondità del colore) risulterà perfettamente omogeneo su tutta la vettura.

Pellicola protettiva
Versioni pellicole Kavaca®: i benefici comuni
Prima dell’avvento della nanotecnologia, la pellicola protettiva PPF rappresentava l’unico strumento di protezione della vernice con performance significative, pur con alcuni limiti.
Oggi, un prodotto nanoceramico di elevata qualità assolve egregiamente al compito di preservare nel tempo la bellezza della vostra auto. Visitate la nostra pagina dedicata ai prodotti nanotecnologici se vi interessa avere maggiori dettagli in proposito.
Ma c’è una funzione in cui un rivestimento nanoceramico non potrà mai eguagliare la pellicola per auto KAVACA®: la protezione contro scheggiature e abrasioni.
Questo è il punto di partenza per valutare l’opportunità di installare una pellicola protettiva auto e, rispetto a questa caratteristica, entrambe le versioni di KAVACA® offrono prestazioni al top di mercato ed equivalenti.
Oltre alla funzione “anti sasso”, entrambe le pellicole KAVACA® dispongono poi di tutte le caratteristiche necessarie per garantire eccellente protezione rispetto a tutti i principali fattori di rischio per l’auto, si tratti di contaminanti naturali piuttosto che chimici.
In termini relativi, nel confronto tra le due versioni però, l’apporto dello strato di nanoceramica garantisce alla pellicola nanotecnologica una performance leggermente superiore sotto diversi aspetti.
Nella tabella di valutazione riportata qui sotto potete confrontare meglio i due prodotti. I punteggi sono basati sui risultati di tutti i test di prova realizzati.
Instant Healing
Punti | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 |
Nanoceramica
Punti | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 |
Pellicola protettiva
La funzione “sacrificale” della pellicola protettiva auto
Per quanto KAVACA® possa essere performante, una pellicola protettiva non fa’ miracoli. In molti casi però, anche se viene danneggiata irrimediabilmente, essa riesce a proteggere e salvare la vernice sottostante.
Un esempio tipico in cui la casistica riscontra un numero significativo di eventi in cui ciò succede è quello delle abrasioni procurate ai paraurti o ai parafanghi in fase di parcheggio.
In queste circostanze la pellicola svolge il ruolo di strato “sacrificale”. Dovrà essere sostituita ma, mantenendo intatta la vernice, preserverà le condizioni di originalità del veicolo.

Pellicola protettiva auto
FUNZIONE SACRIFICALE
Pellicola protettiva auto
FUNZIONE SACRIFICALE
Pellicola per auto
Pellicola protettiva auto e pellicola wrapping
E’ facile fare confusione in proposito, ma la pellicola protettiva auto e quella utilizzata per il “wrapping” non sono la stessa cosa, anzi, tra le due, sono molto di più i punti di distanza che quelli in comune.
Tutte le differenze nascono dal fatto che si tratta di due prodotti realizzati con materiali diversi: (poli)uretano quello delle pellicole protettive, (poli)vinile quelle wrapping.
L’uretano è un materiale molto più performante sotto molti punti di vista:
- è più spesso mediamente del 50% e più pesante del 30%
- ha una resistenza alla trazione e capacità di allungamento prima della rottura molto più elevate.

Pellicola protettiva auto
PROVA DI ROTTURA

Pellicola wrapping
PROVA DI ROTTURA
In compenso, il vinile, a differenza dell’uretano, può essere stampato e colorato in qualsiasi finitura: lucida, opaca, cromata, ecc.
In sintesi, ci troviamo di fronte a due soluzioni agli opposti:
- il poliuretano ha grandi capacità protettive e ridotte possibilità di personalizzazione
- il polivinile ha caratteristiche protettive molto basse ma consente un’infinità varietà di soluzioni estetiche.
Peraltro, le minori capacità di protezione del wrapping non sono limitate al solo aspetto dell’antigraffio o abrasione, ma riguardano anche tutti gli altri attributi di tutela della superficie dell’auto.
In più, la durata media di una pellicola protettiva poliuretanica è in genere superiore.
Soluzioni diverse, quindi, le cui caratteristiche complementari fanno sì che, esse possano essere applicate, con le dovute accortezze, in contemporanea, una sopra l’altra.
Pellicola per auto
Installazione, manutenzione e durata della pellicola protettiva auto
La longevità è una delle caratteristiche più importanti della pellicola protettiva ma, come accennato all’inizio, essa dipende, tra l’altro, da due fattori:
- la preparazione del veicolo e la perfetta installazione;
- la corretta manutenzione.
PREPARAZIONE
A differenza di quanto la maggior parte delle persone pensano, la fase più delicata del processo non è quella della installazione, pur complessa e articolata, ma quella della preparazione della superficie.
Esattamente come per il trattamento nanotecnologico, la perfetta pulizia e la rimozione di tutti i contaminanti, nonché l’eliminazione di graffi, difetti e porosità della superficie, svolge un ruolo fondamentale sia per garantire la perfetta adesione che il migliore risultato estetico finale.
Per questa ragione, tutte le auto trattate da carrozzeria Golgi, comprese quelle nuove di fabbrica, vengono sottoposte, prima dell’installazione della pellicola, ad un ciclo completo di correzione composto da:
- prelavaggio e lavaggio
- decontaminazione chimica e meccanica
- trattamento dei difetti (lucidatura)
Nel caso di superfici particolarmente compromesse viene anche applicato uno strato di prodotto nanoceramico 9H, che ha il compito di garantire la perfetta otturazione di eventuali micro porosità residue.
Se svolta ad elevato livello, non si tratta di una attività tipica dell’installatore di pellicole ed infatti, da noi, essa viene affidata ad un tecnico specializzato nel trattamento delle superfici (detailer).

Pellicola protettiva auto
STESURA PELLICOLA

Pellicola protettiva auto
DISTENSIONE PELLICOLA

Pellicola protettiva auto
TAGLIO PELLICOLA
APPLICAZIONE
L’applicazione della pellicola KAVACA®, grazie alle sue caratteristiche, è più semplice rispetto a quella della maggior parte dei concorrenti di film protettivi poliuretanici, ma sempre più critica rispetto a quella di una pellicola wrapping.
In particolare, occorre utilizzare specifiche tecniche ed accorgimenti per il fatto che, trattandosi di un prodotto molto più spesso e meno malleabile, il perfetto adattamento alle parti curve della carrozzeria è maggiormente laborioso.
Nell’applicazione, ci sono due fattori chiave, di cui KAVACA® dispone, che garantiscono il migliore risultato finale:
- un film adesivo molto potente e di ultimissima generazione;
- uno specifico gel che previene impronte digitali, effetti olografici, segni di colla e facilita il processo di adesione della pellicola.
La perfetta distensione ed adesione e l’assoluta pulizia e qualità del supporto sono le condizioni chiave per evitare i cosiddetti effetti “blistering” e “peeling”.
Il blistering consiste in bolle d’aria che si formano, anche successivamente all’installazione, tra superficie e pellicola e che, oltre a rappresentare un indesiderabile effetto estetico, possono portare col tempo al distacco della pellicola stessa.
Il peeling è il fenomeno di distacco del bordo della pellicola, evento non raro in caso di prodotti scadenti e/o applicazioni male eseguite.
MANUTENZIONE E GARANZIA
Contrariamente ai luoghi comuni, la manutenzione di una pellicola protettiva non è una operazione particolarmente delicata o laboriosa, o almeno non lo è per KAVACA®.
Le uniche accortezze da utilizzare sono:
- l’utilizzo di prodotti di pulizia neutri
- una distanza di almeno 30 cm dalla superficie ed in particolare dai bordi esposti, se si utilizzano sistemi di lavaggio a pressione.
Sulla pellicola non vanno applicate cere, prodotti brillantanti o polish. Sono peraltro inutili, soprattutto nel caso di installazione della versione nanoceramica.
La pellicola Instant Healing, per effetto della minore idrorepellenza superficiale, richiede lavaggi più frequenti.
La garanzia minima di durata, in piena efficienza, è pari a 5 anni, estensibile grazie allo specifico programma di manutenzione annuale effettuabile presso di noi.
Il concetto di piena efficienza, in questo caso include, oltre al perfetto mantenimento di tutte le funzioni protettive, anche la certezza di una perfetta disinstallazione senza residui sulla carrozzeria dell’auto né perdite di brillantezza o tono del colore.
Pellicola per auto
Pellicola protettiva con finitura opaca
In questa pagina vi abbiamo parlato di due versioni di prodotto trasparente con finitura lucida.
Ma per chi ha una vettura opaca o vuole renderla tale?
Anche per gli amanti dell’opaco ci sono buone notizie, in quanto prossimamente verrà introdotto anche in Italia KAVACA MATT, il prodotto specifico già disponibile in altri Paesi del mondo.
Insieme alla versione trasparente opaca saranno inserite nella gamma KAVACA® altri 2 prodotti:
- KAVACA BLACK (nero lucido ultra gloss)
- KAVACA BLACK MATT (nero opaco)
Per avere maggiori ragguagli sui nuovi prodotti ed i tempi di attesa chiamateci direttamente allo 02 2663953 o compilate il modulo di richiesta informazioni in fondo alla pagina.
Pellicola per auto
Il parere dell’esperto
In questo video una breve testimonianza su KAVACA® di Andrea Grenci, uno dei maggiori esperti del settore e tra i più apprezzati applicatori di pellicole di protezione auto in Italia.
Andrea è un libero professionista indipendente che ha lavorato utilizzando tutte le principali marche di pellicole protettive esistenti sul mercato.

Applicatore al lavoro
ANDREA GRENCI
Il parere dell’esperto
ANDREA GRENCI
Pellicola per auto
Costo e servizi compresi nel prezzo
Il costo dell’applicazione della pellicola protettiva auto è funzione di:
- tipo di applicazione realizzata
- dimensioni del veicolo
- condizioni della superficie
Esso comprende un trattamento di lucidatura auto professionale, indispensabile al fine di garantire il perfetto risultato sia estetico che tecnico.
I pacchetti standard proposti sono 3:
Base
Medium
Full
Rispetto a specifiche necessità ed esigenze, in ogni, caso, è possibile configurare soluzioni diverse e personalizzate.

PACCHETTO BASE
Parte bassa anteriore + specchi

PACCHETTO MEDIUM
Anteriore + specchi + parti basse laterali

PACCHETTO FULL
Veicolo completo
- Lavaggio esterno manuale
- Decontaminazione chimica e meccanica
- Correzione dei difetti della superficie
- Applicazione pacchetto base
- Fermo tecnico 2/3 gg.
- Lavaggio esterno manuale
- Decontaminazione chimica e meccanica
- Correzione dei difetti della superficie
- Applicazione pacchetto medium
- Fermo tecnico 3/4 gg.
- Lavaggio esterno manuale
- Decontaminazione chimica e meccanica
- Correzione dei difetti della superficie
- Applicazione pacchetto full
- Fermo tecnico 5 gg.