
Oscuramento Vetri Auto
I principali benefici, la corretta applicazione, quali pellicole scegliere e le modalità di installazione: tutto quello che devi sapere sull’oscuramento cristalli auto di Carrozzeria Golgi.
L’applicazione delle pellicole per l’oscuramento dei vetri dell’auto non è solo una scelta estetica, ma permette di aumentare il comfort e la protezione dei passeggeri.
Oscuramento Vetri Auto
I principali benefici, oltre la scelta estetica.
1. Climatizzazione e riduzione dei consumi
Le pellicole oscuranti più performanti garantiscono un livello di respingimento dell’energia solare (TSER) superiore al 60% che facilitano, anche nella stagione più calda, il mantenimento di una adeguata climatizzazione interna all’abitacolo con un ridotto utilizzo dell’aria condizionata. Ciò consente di ridurre sia i consumi di carburante che i costi di manutenzione del climatizzatore.
2. Privacy
La luce visibile trasmessa (VLT), con le pellicole più scure può essere ridotta anche del 95%, garantendo un eccezionale livello di privacy sia per le persone che per le cose all’interno della vettura con vetri oscurati.
3. Sicurezza dei passeggeri
In caso di rottura le pellicole trattengono eventuali frammenti evitando il rischio di colpire le persone all’interno dell’abitacolo.
4. Rischi per la salute
La maggiore incidenza di malattie tumorali della pelle in chi viaggia spesso in auto è un fatto scientificamente provato. Le pellicole oscuranti arrivano a respingere fino al 99,99% dei raggi UV, estremamente dannosi per epidermide ed occhi. Purtroppo, in questo senso, poco si può fare per il guidatore o il passeggero anteriore dato che, per legge, le pellicole non possono essere installate né sul parabrezza né sui vetri anteriori ma, soprattutto se si trasportano bambini in auto, l’oscuramento rappresenta una precauzione molto importante.
5. Protezione antigraffio
Le migliori pellicole dispongono di una resinatura protettiva superficiale che conferisce loro un elevato grado di resistenza al graffio ed all’usura.
6. Effrazione
La pellicola oscurante per vetri auto, se di adeguato spessore, aumenta in modo significativo la resistenza del cristallo in caso di impatto dall’esterno.
7. Invecchiamento degli interni
I raggi UV sono, insieme al calore, le principali cause dello scolorimento degli interni della vettura. Le pellicole svolgono una azione deterrente molto efficace ed aiutano a proteggere e preservare le condizioni di tessuti, pelli e parti plastiche dell’abitacolo.
8. Estetica
In funzione della propria vettura è possibile scegliere la tonalità di colore più adatta, in grado di migliorare l’aspetto estetico del veicolo. Bisogna sapere però che i valori che impattano di più su alcune delle principali caratteristiche della pellicola quali visibilità trasmessa, livello di respingimento dell’energia solare, riduzione di abbagliamento, ecc. sono in netta correlazione con la gradazione scelta.
La colorazione non ha, al contrario, alcuna efficacia di respingimento degli UV (che dipende dalle caratteristiche dello specifico strato di film inserito nella pellicola) o sulla resistenza alla rottura che è conseguenza del materiale con cui è realizzata e del suo spessore.

Oscuramento Vetri Auto
Le regole ministeriali per l’applicazione delle pellicole oscuranti
Non esiste una specifica norma nazionale in materia, ma il Ministero dei Trasporti in Italia ha chiarito che l’applicazione delle pellicole oscuranti è assoggettata alle prescrizioni contenute nelle direttive europee 92/22/CE (vetri di sicurezza), 71/127/CEE (specchi retrovisori) e 77/649/CEE (campo di visibilità anteriore)
Le regole che devono essere rispettate:
- Le pellicole possono essere installate solo sui vetri laterali posteriori e sul lunotto se e solo se il veicolo è dotato di entrambi gli specchi retrovisori; in caso contrario, l’applicazione sul lunotto è vietata.
- Su ciascuna pellicola oscurante installata deve essere riportato il marchio identificativo del produttore.
- Le pellicole necessitano di apposita omologazione per il tipo di vetro su cui vengono applicate e al momento dell’installazione deve essere rilasciato uno specifico certificato di conformità.
In caso di controllo, qualora fossero riscontrate violazioni a tali prescrizioni, il Codice della Strada dispone l’applicazione di una sanzione amministrativa (da € 85,00 a € 338,00).
L’applicazione delle pellicole non comporta la necessità di sottoporre il veicolo a nuovo collaudo o l’aggiornamento della carta di circolazione.
In caso di revisione dell’auto con pellicole installate sui vetri anteriori o non omologate, questa non avrebbe nessun effetto di regolarizzazione. La revisione, infatti, non implica l’omologazione delle pellicole e dei vetri.
Oscuramento Vetri Auto
Le diverse tipologie di pellicole per l’oscuramento dei cristalli
Le pellicole oscuranti per vetri, sono realizzate con più strati (film) di poliestere laminati insieme. Ogni strato svolge una propria funzione e la somma delle caratteristiche di ognuno determina la qualità finale del prodotto.
Sul mercato esistono diverse tipologie di pellicole catalogate sulla base del tipo di film che ne determina la prerogativa principale, quella dell’isolamento termico.
Pellicole oscuranti tinte: le più comuni ed economiche
- Funzionamento: per assorbimento dei raggi solari grazie alla colorazione di cui viene addizionato il film.
- TSER: non hanno capacità riflettente, quindi il loro livello di respingimento dell’energia solare non supera il 50%.
- Scelte per: sono molto apprezzate per la loro funzione estetica e di protezione della privacy grazie all’aspetto molto scuro ed opaco
- Durata: abbastanza limitata. In media 3-4 anni (ma dipende dalle condizioni di esercizio). Dopo questo lasso di tempo, per effetto dell’azione degli UV, il colore tende a virare e la pellicola comincia a perdere la sua capacità di assorbimento.
Pellicole oscuranti metallizzate: con micro particelle metalliche, invisibili alla vista
- Funzionamento: grazie alla loro alta capacità di riflettenza, garantiscono un elevato livello di contenimento del calore.
- TSER: il respingimento arriva fino al 60-65%.
- Scelte per: garantire un elevato isolamento termico e rendere molto più resistente il vetro rispetto alle pellicole tinte. Dall’esterno appaiono molto lucide e brillanti (questa caratteristica non a tutti piace dal punto di vista estetico). In più la presenza di metalli può creare interferenze radio e ridurre la portata del segnale dei cellulari.
Pellicole oscuranti ibride tinte – metallizzate: isolamento ed estetica.
- Funzionamento: queste pellicole contengono sia un film tinto (posizionato sul lato che aderisce alla superficie del vetro) che uno metallizzato (sul lato interno).
- Scelte per: ottenere la migliore performance in tema di isolamento ed allo stesso tempo garantire un aspetto esteticamente gradevole.
Pellicole oscuranti cristalline: il film ottico multistrato.
- Funzionamento: non essendo riflettenti offrono un’alta trasmissione della luce visibile.
- Scelte per: performance elevate, senza la necessità di avere un vetro molto scuro. Essendo prive di metalli non presentano problemi di interferenze e portata del segnale delle reti mobili.
- Durata: molto lunga; anche oltre i 10 anni. Unico difetto? Sono molto costose.
Pellicole oscuranti ceramiche: realizzate con tecnologia nano-ceramica.
- Funzionamento: prestazioni analoghe alle cristalline; anch’esse non contengono metalli e, quindi, non creano nessun disturbo agli apparati elettronici presenti a bordo.
- Scelte per: un eccellente effetto estetico e offrono il migliore grado di resistenza contro la frantumazione del vetro. Non a caso si tratta della tecnologia adottata in Formula 1!
- Durata: Ultra durevoli. Hanno lo stesso limite, nel prezzo elevato, delle cristalline.
Le diverse tipologie a confronto: la tabella comparativa.
(La tabella ha carattere esemplificativo basato sulle specifiche tecniche di una delle marche di pellicole che utilizziamo).
Dal punto di vista dell’assorbimento dei raggi UV, tutte le tipologie garantiscono un risultato superiore al 99%.
Da Carrozzeria Golgi utilizziamo diverse tipologie di pellicole, con un’ampia gamma di gradazione colore, per fornire la migliore soluzione in funzione delle esigenze dei nostri Clienti. In ogni caso si tratta sempre e solo di prodotti di fascia elevata, in grado di offrire il top di prestazione nell’ambito di ogni categoria.
Oscuramento Vetri Auto
Installazione delle pellicole oscuranti
Se l’elevata qualità della pellicola è fondamentale per garantire il migliore risultato in termini di prestazioni e di estetica, altrettanto importante è l’installazione che richiede assoluta competenza tecnica e molta cura.
Quale installatore professionale Carrozzeria Golgi è certificata dai produttori nostri partner dove abbiamo svolto il percorso di training formativo necessario.
Ricordiamo che la normativa vigente richiede che l’installatore rilasci uno specifico certificato di conformità e di corretta posa in opera e che la garanzia della pellicola si attiva esclusivamente se vengono rispettate le prescrizioni di applicazione fornite dal produttore.
La maggior parte degli operatori, soprattutto quelli che non sono specialisti di carrozzeria, esegue tale operazione a vetro montato. La ragione è semplice: si risparmia tempo e si evitano i rischi correlati ad un non corretto intervento nelle fasi di rimozione e successivo riposizionamento dei pannelli delle portiere che sono passaggi obbligatori per lo smontaggio del vetro.
Da Carrozzeria Golgi, invece, preferiamo lavorare con il vetro smontato perché ciò consente un’applicazione più precisa e di maggiore qualità senza sottoporre le guarnizione ad alcuno stress per fare aderire la pellicola alla porzione di vetro che ricoprono.
Prima dell’installazione: la pulizia dell’ambiente di lavoro
La prima condizione da rispettare è l’assoluta pulizia dell’ambiente di lavoro e l’assenza di polveri. Noi utilizziamo una postazione con flusso d’aria verticale che mantiene le superfici su cui operiamo sempre libere da contaminanti. Inoltre, “mettiamo a terra” la vettura per scaricare l’elettricità statica ed evitare che eventuali polveri in sospensione vengano attirate sui vetri.
Pulizia e controllo dei vetri
La fase di lavorazione inizia con il lavaggio. È richiesto un primo passaggio con un prodotto di sgrassatura e, a seguire, la pulizia con detergente neutro. A questo punto i vetri vengono asciugati con cura grazie ad un panno in microfibra.
Il lavaggio viene effettuato sia sul lato interno (quello di applicazione della pellicola) che su quello esterno (che nel caso di installazione a vetro montato verrà utilizzato per la successiva attività di formatura e taglio).
Eseguiamo, quindi, un’ispezione accurata dei cristalli con lampada a led al fine di scongiurare la presenza di problematiche o difetti che potrebbero compromettere la corretta applicazione o il risultato estetico finale.
Formatura e taglio della pellicola
La preparazione della pellicola per l’installazione avviene posizionando il foglio sul vetro (all’esterno nel caso di cristallo montato) dopo averlo lubrificato con acqua e sapone al fine di facilitare lo scorrimento e l’adesione alla superficie.
Attraverso un’apposita spatola la pellicola viene stesa eliminando le pieghe. Nel caso di lunotti o altri vetri curvi, è necessario compiere l’operazione scaldando la pellicola, utilizzando un termoventilatore portatile, al fine di farle assumere la forma del vetro.
Una volta che tutte le pieghe sono state eliminate e la pellicola aderisce perfettamente al vetro si può procedere con il taglio di sagomatura, lasciando qualche millimetro di materiale in eccedenza quale margine di sicurezza. A seguito di un ulteriore controllo si effettua il taglio definitivo di precisione.
Applicazione della pellicola
Prima di procedere con l’installazione, eseguiamo una pulizia di finitura del vetro, utilizzando, questa volta, solo un detergente neutro.
Il posizionamento della pellicola avviene dopo avere lubrificato con acqua e sapone la superficie, poi con la spatola si realizza la modellatura (con un movimento che va sempre dal centro verso l’esterno) per eliminare l’aria e l’acqua sotto la pellicola e facendola aderire con perfezione al vetro. A questo punto occorre fare assestare la pellicola. È possibile che in questa fase si formino delle bolle che, però, verranno facilmente eliminate a chiusura del lavoro.
Controllo finale
Sempre utilizzando la lampada a led viene effettuato una scrupolosa verifica finale del lavoro effettuato, controllando:
- la perfetta adesione al supporto
- l’assenza di difetti sottostanti la pellicola
- la precisione del taglio di finitura
In ultimo vengono rimontati eventuali pannelli e la vettura è pronta per essere riconsegnata al propietario.