skip to Main Content
Liquid Wrap - La nuova e rivoluzionaria tecnica di Car Wrapping

Liquid Wrap: la nuova e rivoluzionaria tecnica di Car Wrapping

Cos’è, a cosa serve, qual è il procedimento, quali i vantaggi e quanto costa il liquid wrap di Carrozzeria Golgi. 

Il car wrapping con pellicola in vinile è stato, per anni, la migliore alternativa disponibile rispetto ad un’intervento di verniciatura tradizionale. Da oggi, nelle sedi di  Carrozzeria Golgi, è possibile trovare l’innovazione del wrapping auto con pellicola: il liquid wrap o spray wrap.

Nessuna pellicola
e nessun taglio

Qualsiasi tipo di colore
4 diverse finiture

Maggiore protezione
della vernice

Risultato garantito
5 anni

Car Wrapping VS Liquid Wrap - Le pellicole auto tradizionali

Car wrapping

Il wrapping auto tradizionale con pellicole adesive

Il car wrap dei veicoli con pellicola per auto in vinile è stato, per anni, la migliore alternativa disponibile rispetto ad un intervento di verniciatura tradizionale.

È, però, un’alternativa non priva di criticità e che non sempre è in grado di soddisfare appieno le aspettative di chi sceglie questa soluzione:

  • Sagomature e tagli pellicola non perfetti nei punti in cui gli spazi e le forme della vettura non consentono un facile accesso
  • Precoce invecchiamento del materiale e perdita delle caratteristiche di flessibilità e resistenza dovuta ad agenti atmosferici, calore, sbalzi termici, ecc., soprattutto con l’utilizzo di pellicole di qualità non elevata
  • Rimozione complessa con persistenza di residui di colla, soprattutto se si supera il periodo di durata indicato dal produttore. Anche in questo caso, la discriminante è la qualità (e di conseguenza il costo) della pellicola applicata.
Car Wrapping VS Liquid Wrap - Il wrapping liquido

Liquid Wrap

Il wrapping liquido: la nuova frontiera della pellicola per auto

Il Liquid Wrap è la nuova (rivoluzionaria) copertura per l’auto, per proteggere la superficie della carrozzeria, in grado di offrirti una gamma infinita di opzioni nella scelta dei colori.

Un intervento di spray wrap è ideale per coprire il colore della carrozzeria o dare un elevato tocco di  personalizzazione alla vettura, con risultati davvero soddisfacenti:

  • È un rivestimento liquido, una vera e propria vernice rimovibile, che si applica con aerografo, adottando le stesse tecniche utilizzate per una verniciatura tradizionale. A contatto con le superfici, il Liquid Wrap si solidifica creando un film altamente coprente e resistente.
  • Può essere utilizzato su qualsiasi tipo di superficie e supporto, incluse le parti più deteriorabili in plastica o difficili da gestire come griglie, prese d’aria, stemmi ed emblemi.
  • Una volta asciugato, il Liquid Wrap è lavorabile, come il trasparente applicato sul tuo veicolo e può, ad esempio, essere lucidato o trattato con la nanotecnologia.

Liquid wrap

I massimi benefici estetici e la migliore protezione

È una soluzione ideale per:

Liquid Wrap - Cambiare colore all'auto

1. Cambiare il colore

Un trattamento con liquid wrap è adatto se si desidera cambiare look al veicolo senza accollarsi i maggiori costi di una verniciatura tradizionale o di un car wrapping tradizionale con pellicola per auto.

La gamma colori, pastello o metallizzato, è pressochè infinita ed è possibile scegliere tra quattro finiture:

  • Opaco
  • Satinato
  • Lucido
  • Lucido high gloss (alta brillantezza)

È anche possibile riprodurre alla lettera i colori proposti dalle case automobilistiche o optare per pigmentazioni con effetti speciali come, ad esempio, sfumature di colore diverso in funzione dell’angolo di rifrazione della luce.

L’aspetto finale è del tutto simile, sia alla vista che al tatto, ad una superficie coperta con vernice tradizionale.

Inoltre, la superficie trattata con il liquid wrap può anche essere carteggiata, lucidata e protetta con cera o, ancora meglio, con la nanotecnologia. Proprio come una vernice tradizionale.

Il wrapping auto con liquid wrap garantisce un risultato perfetto: nessuna giuntura o traccia di adesivo sarà, infatti, visibile.

Qualora si volesse riportare l’automobile al colore originale di fabbrica, la spellicolatura potrà essere svolta in totale autonomia, grazie alle caratteristiche del prodotto che, a differenza delle pellicole per auto tradizionali, non contiene colle e non si strappa.

Liquid Wrap - Personalizzare e migliorare l'estetica

2. Personalizzare e migliorare l’estetica

Le case automobilistiche hanno la tendenza, sempre più consolidata, di offrire versioni speciali dei propri modelli con abbinamenti di due o più colori.

Con il liquid wrap, oggi è possibile rendere qualsiasi automobile “di tendenza”, senza difficoltà o costi esorbitanti.

Nell sedi di Carrozzeria Golgi troverai la professionalità e competenza necessarie per studiare e realizzare soluzioni del tutto personalizzate sulla base delle preferenze estetiche dei proprietari o di esigenze specifiche.

È, infatti, possibile intervenire con lo spray wrap anche su singole parti del veicolo quali, ad esempio, tetto, cerchi, modanature, dettagli e rivestimenti esterni.

Liquid Wrap - Proteggere la carrozzeria

3. Proteggere la carrozzeria

Tutte le pellicole per auto in commercio garantiscono un certo grado di schermatura della verniciatura originale.

È importante sapere, però, che il livello di protezione ottenibile con il Liquid Wrap, grazie al trattamento specifico “PROTECT” disponibile in versione trasparente – high gloss è del tutto superiore a quello offerto da una pellicola per auto in vinile.

Il trattamento Protect viene applicato in 6 strati ed è in grado di aumentare di molto il livello di resistenza del liquid wrap rispetto alle aggressioni esterne, proteggendo così la vernice originale sia da agenti chimici che fisici.

Il car wrapping con liquid wrap è, quindi, la scelta ideale per la protezione totale o parziale dei soli elementi più sottoposti a rischio di difetti quali, ad esempio, cofano, paraurti, parafanghi e cerchi.

Liquid wrap

Quali sono i vantaggi dello spray wrap

Le caratteristiche del liquid wrap che lo rendono la migliore soluzione disponibile per il car wrapping sono, tra le altre:

  • Versatilità nell’applicazione per un miglior risultato estetico, senza difetti: nessun punto scoperto o tagli della pellicola visibili, niente rischi di sollevamento dei bordi
  • Non richiede utilizzo di strumenti di taglio: nessun rischio di segnare la carrozzeria
  • Riparazione più semplice, in caso di necessità
  • Colorazione del prodotto attraverso miscelazione dei pigmenti: assoluta corrispondenza al campione scelto e riproducibilità fedele garantita anche per successivi interventi di ripristino
  • Lavorabile come una vernice tradizionale: può essere carteggiato e lucidato
  • Rimozione più facile e rapida; non contenendo colla nessun residuo rimanente sulla carrozzeria
  • Mantiene le caratteristiche inalterate nel tempo: non perde flessibilità e non ingiallisce
  • Più resistente nel tempo: garanzia di 5 anni

Il liquid wrap è solo per uso professionale

È opportuno specificare che esistono in commercio, già da diversi anni, prodotti in bomboletta spray utilizzabili per wrappare elementi della vettura, quali, in particolare modo, i cerchi in lega.

Attenzione, però, perchè questi prodotti non hanno niente a che fare con il Liquid Wrap.

Il Liquid Wrap è un prodotto del tutto tecnologico, in grado di  garantire una qualità di risultato non paragonabile ai prodotti “fai da te”.

Ha, inoltre, un processo di applicazione molto articolato che richiede le stesse elevate competenze di un verniciatore professionale.

Allo stesso modo sono, quindi, necessarie strumentazioni professionali tipiche di una carrozzeria.

È d’obbligo eseguire l’applicazione del prodotto in un ambiente pulito, dotato di sistemi di areazione forzata, in grado di abbattere i residui nebulizzati dall’aerografo ed impedire alla polvere o ad altri contaminanti di depositarsi sulla vettura.

È anche necessario un impianto di essiccazione in grado di scaldare il supporto lavorato fino ad una temperatura di almeno 60 gradi.

Liquid wrap: il procedimento completo

Il trattamento di applicazione del liquid wrap si può suddividere in 3 fasi operative, che permettono di ottenere il risultato voluto, e in un trattamento aggiuntivo, opzionale, di protezione con nanotecnologia.

1. La fase di preparazione del veicolo

Prima dell’applicazione del rivestimento, la vettura deve essere preparata con cura.

La preparazione inizia con il lavaggio e la decontaminazione chimica e meccanica della carrozzeria al fine di eliminare residui e contaminanti che, con il tempo si sono ancorati alla vernice.

Si procede, poi, alla correzione di eventuali difetti della superficie con un vero e proprio processo di lucidatura.

Questo passaggio è indispensabile nel caso venga applicato il protettivo trasparente con lo scopo di evitare che l’effetto lente degli strati applicati renda più evidenti eventuali imperfezioni sottostanti.

È, inoltre, raccomandato anche in caso di cambio colore. Infatti, per quanto il prodotto applicato sia autolivellante il trattamento di lucidatura consentirà, al momento della spellicolatura, di ritrovare la vernice della carrozzeria come nuova.

La fase di preparazione si conclude con la protezione delle parti che non devono essere sottoposte a trattamento e con l’eventuale smontaggio di accessori o elementi che impediscono di raggiungere punti che si dovranno, invece, wrappare.

In questo modo la qualità finale sarà ancora superiore.

2. L’applicazione del Liquid wrap

Questa è la fase più laboriosa e critica. L’applicazione dello spray wrap si completa con la stesura, in successione, di 12 strati di prodotto suddivisi nei diversi componenti:

  • Primer per preparare il supporto e garantire l’ancoraggio perfetto del Liquid wrap
  • Colore o Protect in funzione dell’oggetto dell’intervento (cambio colore o protettivo)
  • Trasparente nel tipo di finitura desiderato (opaco, satinato, lucido o high-gloss)

Il trasparente viene, in ultimo, essiccato per circa un’ora ad una temperatura  di 60 gradi.

Al termine del ciclo di lavoro, sulla vettura resta depositato uno strato di prodotto spesso dagli 80 ai 120 micron che è pari a circa il doppio dello spessore del trasparente originale di fabbrica!

3. La finitura

Una volta terminata l’applicazione, le parti smontate vengono riassemblate per procedere, a seguire, con l’attività di finitura, proprio come si fa dopo una verniciatura tradizionale della carrozzeria.

Si procede, dunque, alla rimozione degli eventuali difetti di lavorazione.

Se l’applicazione prevede una finitura lucida, Carrozzeria Golgi esegue un processo di correzione leggera di tutta la superficie oggetto dell’intervento al fine di garantirne la massima brillantezza.

4. Eventuale trattamento nanotecnologico

Dato che il Liquid wrap è lavorabile proprio come una normale vernice o trasparente, è possibile, ad esempio, dotare le superfici di un ulteriore scudo di protezione, grazie al trattamento nanotecnologico.

Questo ulteriore passaggio permette l’ottenimento del risultato perfetto:

  1. il Liquid wrap a protezione delle superfici originali e
  2. lo strato di nanotecnologia che protegge e rafforza il Liquid wrap

Porsche GT3 trattata con Liquid Wrap Protect + Trattamento nanotecnologico

Tempi e costi del Liquid wrap

Il Liquid wrap richiede una lavorazione molto articolata. Per la sola applicazione, il fermo tecnico previsto per il veicolo è di un minimo di 3 giorni. Se la lavorazione è comprensiva dell’eventuale trattamento con protettivo nanotecnologico i giorni salgono a 5.

Per quanto riguarda il prezzo di un’applicazione di Liquid wrap, ci sono diverse variabili ad incidere sul totale: il tipo di soluzione scelta, le dimensioni dell’area da trattare, le caratteristiche della vettura, le sue condizioni attuali, e così via.

Ecco perchè, per una valutazione precisa è sempre necessario eseguire, prima, un’accurata ispezione del veicolo.

Tanto per essere chiari, però, non si tratta di una soluzione più economica rispetto al wrapping tradizionale, soprattutto se dall’altra parte ci si trova a confrontarsi con l’utilizzo di prodotti di bassa o media qualità applicati riducendo al minimo lo smontaggio dei componenti che impediscono una efficace e corretta installazione.

Cosa non si può fare con il Liquid wrap

Le caratteristiche del Liquid wrap hanno convinto Carrozzeria Golgi ad inserire tale soluzione affiancandola all’utilizzo delle pellicole per auto tradizionali in vinile.

La scelta tra il prodotto liquido e quello in pellicola è opportuno che sia valutata su ogni singolo caso, partendo dalle caratteristiche del veicolo da rivestire ed in funzione delle esigenze del Cliente.

Esistono, comunque, alcune applicazioni per cui non è possibile la tecnica di spray wrapping. Si tratta delle soluzioni che prevedono texture, composizioni grafiche o immagini per la cui realizzazione la stampa è (e rimarrà forse sempre) l’unica alternativa disponibile.

Richiedi Informazioni

Per qualsiasi informazione o per richiedere un preventivo compila il seguente form, saremo lieti di risponderti nel più breve tempo possibile.
  • Richiesta informazioni

  • Informazioni Auto

    Se desideri avere un preventivo o un'idea di spesa compila i seguenti campi, ci aiuteranno ad essere più precisi.
  • Trascina i file qui oppure
    • Invio modulo

      Inviando il modulo, Il sottoscritto interessato DICHIARA di avere preso visione dell’informativa sul trattamento dei dati personali resa ai sensi degli artt. 13 e 14 del Regolamento UE 2016/679 (GDPR). Leggi la Privacy Policy
    • Il sottoscritto interessato acconsente all’invio di comunicazioni informative o promozionali, anche di natura commerciale, di materiale pubblicitario e/o di offerte e servizi da parte di GOLGI Srl - Società Unipersonale a mezzo email
    • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.
    Back To Top