
Levabolli: riparazione auto da grandine e piccole ammaccature
Un servizio rapido e professionale per la riparazione ammaccature auto senza verniciatura: vantaggi, strumenti, tecniche, costi e gestione assicurativa.
Il levabolli è un’attività oramai fondamentale nel nostro settore, per effetto dell’aumento dei fenomeni di danni da grandine che si è verificato negli ultimi anni.
Si tratta però di una tecnica che ha un campo di applicazione ben più ampio e può consentire di intervenire in maniera rapida ed economica per riparare tante piccole ammaccature che non hanno intaccato la vernice dell’auto.
Levabolli, tirabolli, riparazione a freddo, PDR: di cosa stiamo parlando?
Quando si parla del processo di riparazione ammaccature auto che non hanno intaccato la vernice si utilizzano diversi appellativi: levabolli è quello più comune, ma sentiamo spesso parlare di tirabolli, gibolli, riparazione a freddo, ecc.
A livello mondiale il termine universalmente riconosciuto è PDR, acronimo di Paintless Dent Repair, che identifica tutte le riparazioni di ammaccature senza riverniciare.
La tecnica di levabolli è prevalentemente assimilata alla riparazione auto grandinate, effettuata con le cosiddette “leve” ma, in realtà, essa può essere utilizzata in una casistica di intervento più ampia, quali sportellate da parcheggio, pallonate, piccoli urti di varia natura, sfruttando anche strumenti differenti.
Il denominatore comune, per qualsiasi tipo di danno, è che si tratti di superfici in metallo e che la vernice, compreso lo strato di trasparente, non sia minimamente intaccata: né crepata, né abrasa.
Grandine
Sportellate
Pallonate
Piccoli urti di
varia natura
Levabolli
Il metodo più vantaggioso per la riparazione ammaccature auto
Indipendentemente dal tipo di problema alla carrozzeria che si vuole risolvere, in termini generali i vantaggi ed i benefici che si possono ottenere grazie al levabolli auto sono diversi e significativi.
RISPARMIO
I risparmi ottenibili grazie alla riparazione di ammaccature auto attraverso la tecnica levabolli sono rilevanti, stimabili in un intervallo tra il 30 e l’80% del costo tradizionale: dipende da tipologia e estensione del danno.
Le lavorazioni auto grandine sono, in genere, quelle che consentono di capitalizzare maggiormente i minori costi in termini di tempo di manodopera, ricambi e materiali di consumo non utilizzati.
RAPIDITA’
I tempi di un intervento di levabolli, normalmente, rientrano nell’ambito di una giornata lavorativa. Tuttavia, essi possono variare in base a gravità e dimensione del danno, posizione sulla carrozzeria e quantità di bolli, ammaccature o pieghe da eliminare.
Più specificamente, i danni da grandine possono richiedere anche alcuni giorni per la totale rimozione, se si vuole garantire, nel contempo, un elevato livello di qualità finale ed il perfetto ripristino dell’originalità del veicolo.
ORIGINALITA’
Il vantaggio consiste nella non alterazione della vernice originale, fattore questo che dovrebbe evitare un impatto negativo in termini di svalutazione commerciale del veicolo.
Il ragionamento è corretto, in teoria, ma la sua validità deve essere valutata caso per caso partendo dal valore effettivo da preservare: un conto è se parliamo di un’auto di lusso praticamente nuova mai incidentata, un altro se ci riferiamo ad utilitarie che hanno già percorso tanti chilometri e magari sono già state oggetto di altri interventi di carrozzeria. In quest’ultimo caso è molto probabile che l’impatto in termini di svalutazione sia praticamente nullo.
ECO-SOSTENIBILITA’
La riparazione ammaccature auto con la tecnica del levabolli, a differenza di un intervento tradizionale, è sostanzialmente ad impatto ambientale zero: nessun utilizzo di sostanze inquinanti e nocive, consumi di energia risibili, dal momento che non vengono utilizzate attrezzature ed impianti che impiegano grandi quantità di gas o elettricità, nessun materiale da smaltire.
Alla sensibilità di ognuno la valutazione circa l’importanza di questo aspetto: non sarà la tecnica del levabolli a risolvere il problema dell’inquinamento globale, ma un grande risultato è sempre la somma di tante piccole azioni.
Levabolli
Cosa si può riparare e cosa no con la tecnica levabolli
C’è una premessa da fare in proposito, soprattutto quando parliamo di riparazione bolli con le leve: l’uomo fa’ la differenza.
Il levabolli auto è una delle poche attività rimaste, nel nostro settore, a pura vocazione artigianale. Si possono acquisire ed utilizzare le più evolute strumentazioni e tecniche del mondo, ma la capacità e, in questo caso si può dire, il talento, oltre all’esperienza, dell’operatore sono determinanti.
Statisticamente, per ciò che abbiamo rilevato in carrozzeria Golgi, circa il 70% delle ammaccature auto senza danni alla vernice possono essere riparate “in conformità” attraverso il levabolli.
Il concetto di conformità, cioè la garanzia di ottenere il perfetto ripristino delle condizioni “originali” è fondamentale in questa valutazione.
Considerando anche le “riparazioni in economia” con livello di “qualità accettabile”, infatti, il tasso di successo può essere considerato più alto.
Ci sono comunque casi in cui o per ragioni tecniche o per convenienza economica, la riparazione tradizionale piuttosto che la sostituzione del pannello danneggiato, sono da privilegiare. Ovviamente, se scegliete di rivolgervi ad un operatore che ripara esclusivamente con tecnica del levabolli questa opzione è automaticamente esclusa.
Quali sono le situazioni in cui non è sempre possibile garantire la riparazione ammaccature auto con la tecnica del levabolli?
Riparabile se:
Riparabilità da verificare se:
In tutti i casi in cui esistano condizioni critiche, la fattibilità dell’intervento con la tecnica levabolli deve essere verificata attraverso una specifica analisi e valutazione.
Ci sono poi due tipologie di interventi per i quali è spesso possibile, ma non scontato, operare con la tecnica levabolli auto:
- pannelli in alluminio
- vetture d’epoca
Riparazione ammaccature veicoli in alluminio
L’alluminio è una lega molto leggera e resistente che ha, quale caratteristica peculiare, quella di non avere “effetto memoria”. Non dispone cioè della prerogativa dell’acciaio che tende, se correttamente sollecitato, a recuperare la sua forma originale.
Questa condizione riduce la sua soglia di riparazione rispetto alle normali lamiere, richiede specifiche tecniche ed una maggiore forza di spinta, nonché tempi di lavorazione più lunghi.
Riparazione ammaccature auto d’epoca
Le vernici utilizzate un tempo, erano molto meno performanti di quelle attuali. Oltre alla diversa composizione chimica, erano applicate in un unico strato, senza la protezione del trasparente.
Già in origine non particolarmente resistenti, molto spesso l’effetto del tempo e del degrado prodotto in modo particolare dai raggi UV, le ha rese spesso ancora più “fragili” e suscettibili a danneggiarsi nella fase di intervento.
Nella lavorazione occorre quindi utilizzare molta prudenza ed accorgimenti specifici per evitare di compromettere il risultato finale. In questo caso, sicuramente, pregiudicare le condizioni di originalità attraverso la riverniciatura, può impattare in maniera significativa sul valore del veicolo.
Levabolli
“Push to Paint”: riparazione ammaccature con tecnica mista
Nei casi in cui ci si trovi di fronte ad una ammaccatura con vernice danneggiata o in una delle circostanze già descritte che rendono problematica se non impossibile una riparazione che permetta di preservare la verniciatura originale, la migliore soluzione potrebbe essere quella di utilizzare una tecnica mista.
Il levabolli, in questo caso, è utilizzato per ripianare perfettamente la lamiera che verrà poi in seguito riverniciata con il processo tradizionale.
Il vantaggio di questa procedura, oltre al risparmio sui tempi di lavorazione, è quella di non utilizzare stucco metallico, il prodotto riempitivo che ha la funzione di ricreare una superficie perfettamente piana prima della verniciatura. Questa modalità, pur non preservando in assoluto l’originalità del veicolo, è quella maggiormente conservativa e che, soprattutto, rappresenta la migliore soluzione nel caso, in futuro, la stessa area venisse sottoposta ad ulteriore danneggiamento.
Si tratta, peraltro, della stessa procedura utilizzata dalle case automobilistiche su veicoli di nuova produzione che, in funzione di un piccolo danneggiamento, dovrebbero, in altro caso, essere declassati.
Levabolli auto
Strumenti e tecniche levabolli
Noi di carrozzeria Golgi, sfruttiamo tre diverse tipologie di tecniche/strumenti nell’ambito della riparazione di ammaccature auto senza danni alla vernice.
Queste tecniche, in presenza di danni numerosi su superfici estese come quelli tipicamente provocati dalla grandine, possono venire facilmente utilizzate in maniera combinata, al fine di ottenere il migliore risultato qualitativo nel minor tempo possibile.
Le citeremo in ordine di importanza e frequenza di utilizzo.

Strumenti levabolli
LEVE

Strumenti levabolli
VENTOSE

Strumenti levabolli
INDUZIONE MAGNETICA
Leve
Si tratta di una metodologia che, sfruttando le proprietà elastiche del metallo, rende possibile la lavorazione dal lato interno della lamiera verso l’esterno. Il pannello viene “massaggiato” esercitando una pressione leggera e controllata attraverso la sensibilità manuale del tecnico che esegue l’intervento.
In funzione di dimensione e forma del danno si utilizzano leve e tecniche di pressione differenti, ma il processo è sempre il medesimo: si tratta di ridurre progressivamente l’ammaccatura fino ad eliminarla completamente agendo dal bordo dell’ammaccatura verso il centro. Quando e se necessario, la tensione del metallo può essere gestita attraverso leggeri colpi dall’esterno portati con speciali martelli.
Uno strumento fondamentale a supporto della lavorazione con le leve è il cosiddetto “line board panel”. Si tratta di una lampada composta da più file di led che, appositamente posizionate, riflettono sull’area danneggiata una serie di linee luminose che mettono in evidenza le ammaccature. La luce riflette la distorsione delle linee provocata dall’ammaccatura evidenziandone in modo molto chiaro forma e caratteristiche ed indicando al tecnico i punti su cui esercitare pressione con la leva: una linea che appare pizzicata e si stringe evidenzia un punto alto o che va verso l’esterno, una che è ovale o larga, indica un punto basso o una rientranza.
Mano a mano che il danno viene ridotto, lo stesso accade alla distorsione. Una volta completato il ripristino, le linee torneranno ad avere un andamento simmetrico.
Le leve sono un set di “aste” piegate che si differenziano per lunghezza, flessibilità, diametro, forma e materiale del terminale di contatto (la punta). La diversa combinazione di queste variabili permette di avere un insieme di utensili con caratteristiche e funzionalità complete.
Quello che utilizziamo noi in carrozzeria Golgi è un set in acciaio armonico trattato ad alta temperatura con finitura realizzata a mano e composto da circa 50 pezzi, grazie ai quali siamo in grado di affrontare e risolvere tutte le casistiche di danno possibili.
Il rapporto tra operatore e leve, comunque, è molto personale, quasi intimo. D’altra parte, gli innumerevoli kit presenti sul mercato sono evoluzione di strumenti artigianali prodotti dai pionieri del settore. Ed ancora oggi molti professionisti, nonostante la disponibilità di un innumerevole varietà di opzioni, continuano ad autoprodursi strumenti specifici funzionali a migliorare tecniche e qualità di intervento.
Ventose adesive
Si tratta di uno strumento che può essere considerato alternativo alle leve nell’intervento su alcuni difetti, ma più spesso viene utilizzato, soprattutto nei danni da grandine, in combinazione ad esse quando le caratteristiche della superficie, la posizione o la tipologia di danni del veicolo rendono difficile o impossibile l’uso di leve.
Su aree quali scatolati, ossatura o montanti in cui è impossibile arrivare con le leve, le ventose adesive sono l’unica soluzione possibile se non si vuole procedere con un intervento di tipo tradizionale o realizzare fori di accesso per le leve nel pannello da riparare.
All’opposto delle leve, che operano per spinta dall’interno, le ventose adesive, disponibili in diverse forme e dimensioni tra cui scegliere in funzione delle caratteristiche del danno, agiscono dall’esterno attraverso una azione di trazione.
Scelta la ventosa più adatta, essa viene applicata sulla lamiera utilizzando una colla a caldo e quindi agganciata ad un attrezzo attraverso il quale viene esercitata la necessaria forza di tiro per riallineare l’ammaccatura.
Anche in questo caso la riparazione avviene normalmente per passaggi successivi e, in funzione della gravità dell’ammaccatura, può essere necessario utilizzare più ventose di dimensione progressivamente più piccole via via che il danno si riduce.
Su danni estesi, in genere, vengono utilizzate più ventose contemporaneamente in modalità combinata, al fine di agire sulle diverse parti dell’ammaccatura pressoché in contemporanea.
Le ventose, oltre ad avere un campo di utilizzo più limitato, sono uno strumento meno sensibile e preciso delle leve, ma sono anche più semplici da utilizzare, tanto da richiedere un livello di professionalità ed esperienza meno estremo rispetto alla figura del tecnico levabolli. E’ probabilmente questa la ragione per cui negli ultimi anni, questa tecnologia si è ampiamente diffusa nel settore.
Ed anche in funzione della maggiore richiesta di soluzioni a costo più contenuto, le ventose adesive vengono sempre più utilizzate anche in casi in cui l’utilizzo delle leve sarebbe possibile previo smontaggio di accessori e rivestimenti interni del veicolo.
Per quanto ci riguarda, noi di carrozzeria Golgi preferiamo privilegiare l’utilizzo delle leve ogni volta che ciò è possibile.
Induzione magnetica
E’ una tecnologia che nell’ambito del nostro sistema di riparazione ammaccature auto senza danni alla vernice svolge un ruolo più marginale ma ha funzionalità ben precise e complementari a leve e ventose.
L’attrezzo sfrutta il principio dell’induzione elettromagnetica ed è in grado trasferire in maniera localizzata una grande quantità di calore senza però danneggiare la vernice.
E’ adatto a riparare piccole ammaccature con curvatura dolce, senza pieghe o impronte accentuate. Opera dall’esterno direttamente sul danno riducendo la tensione del metallo e quindi assorbendo la parte in depressione.
Grazie alla capacità di agire sul metallo a livello molecolare può anche essere utilizzato per irrigidire e rinforzare pannelli sfibrati o indeboliti da un forte impatto, prima di utilizzare le leve che tendono a non avere efficacia sui supporti morbidi.
Levabolli auto
Le fasi di intervento passo per passo
Per quanto più rapido di un intervento tradizionale, la riparazione ammaccature auto con tecnica levabolli, soprattutto nel caso di auto grandinate, è comunque un processo articolato:
Preparazione:
Lavorazione:
PULIZIA
Lavorare su un supporto pulito è fondamentale per la rilevazione corretta dei danni, soprattutto in caso di ammaccature multiple.
MAPPATURA
Quando ci si trova di fronte ad un danneggiamento da grandine con un elevato numero di bolli e ammaccature distribuiti su tutta la superficie del veicolo, la corretta mappatura e l’individuazione di tutti i difetti è una operazione particolarmente critica ed onerosa.
A tale scopo noi di carrozzeria Golgi utilizziamo uno strumento denominato “ventaglio”. Si tratta si un telo su cui sono disegnate linee graduate di spessore crescente. Il meccanismo di funzionamento è il medesimo del line board panel, ma la superficie di proiezione delle linee sul veicolo è più ampia. I riflessi distorti permettono di individuare anche le piccolissime ammaccature sui pannelli in maniera molto facile.
VALUTAZIONE DANNO E PIANO DI INTERVENTO
In funzione di
- caratteristiche di ogni singola ammaccatura;
- posizione sul veicolo;
- numerosità;
- condizioni e caratteristiche del supporto da riparare;
viene stabilita la metodologia e gli strumenti da utilizzare tra quelli disponibili:
- ripristino con tecnica levabolli (con o senza smontaggio);
- riparazione tradizionale;
- sostituzione del pannello o del particolare.
Per quanto la tecnica levabolli sia sempre privilegiata, escludere a priori le altre due opzioni non è nella nostra filosofia di lavoro. In carrozzeria Golgi riteniamo che, salvo richieste differenti, debba essere sempre la qualità del risultato finale a guidare il processo decisionale.
Uno dei casi in questione può essere quello circa la decisione se smontare particolari della vettura o meno. Per noi si tratta di una operazione “banale” che svolgiamo ogni giorno per le riparazioni di carrozzeria tradizionale, ma per la maggior parte dei professionisti specializzati unicamente nell’attività di levabolli non è così.
Questo è uno dei motivi per cui quasi tutte le società che operano nel campo della riparazione dei danni da grandine si appoggiano a carrozzerie per l’esecuzione degli interventi. Ma questo comporta il fatto di avere a che fare con due interlocutori differenti che possono trovarsi in conflitto di interessi circa la decisione su quale sia la migliore metodologia di riparazione da adottare.

Tecniche levabolli
RIPARAZIONE CON LEVE

Tecniche levabolli
ESTRAZIONE CON VENTOSE

Tecniche levabolli
DISTENSIONE LAMIERA
RIPARAZIONE
Nella fase di riparazione, ci sono alcuni requisiti fondamentali da rispettare.
Prima di tutto lo spazio: il tecnico deve avere ampia disponibilità di movimento e la possibilità di lavorare agevolmente con portiere aperte e strumentazione a portata di mano in forma ordinata.
Quindi l’illuminazione: nessuna fonte luminosa deve interferire con i riflessi prodotti dal line board panel sulla parte in corso di lavorazione.
Infine, il confort ambientale: concentrazione e rilassamento attivo, soprattutto quando si utilizzano le leve, sono condizioni indispensabili; ogni elemento che può produrre distrazione, stress, nervosismo, può avere effetti disastrosi sul lavoro che si sta eseguendo.
LUCIDATURA
In pochi lo evidenziano, ma quasi sempre il pannello riparato dal levabolli deve essere lucidato al fine di eliminare i micro difetti che si creano sulla superficie del trasparente durante la fase di lavorazione.
Anche in questo caso entra in gioco una competenza che non è tipica del tecnico specialista nel ripristino di danni senza riverniciatura. Noi in carrozzeria Golgi affidiamo questa attività ad uno dei nostri addetti esperti in finitura e correzione dei difetti di superficie.
CONTROLLI DI QUALITA’
Al nostro tecnico che esegue l’intervento spetta il compito di verificare la conformità delle operazioni svolte già in fase di avanzamento, ma il controllo finale è un compito che noi affidiamo al nostro responsabile della qualità.
E’ lui che svolge il check prima della riconsegna ed assume l’onere di validare il lavoro rispetto agli standard attesi. Sembra un aspetto banale, ma il suo ruolo di supervisore è molto importante .
Levabolli auto
Quanto costa
Noi in carrozzeria Golgi abbiamo una politica molto trasparente dei prezzi. Per tutti i servizi con una minima base di standardizzazione pubblichiamo sempre un listino o dei valori di riferimento attendibili.
In questo caso, però, le variabili in gioco sono tali che la forbice di prezzo può essere molto ampia.
Occorre considerare:
- l’estensione del danno (numero di ammaccature)
- la dimensione ed il tipo di ammaccatura
- la posizione dell’ammaccatura
- la tipologia di supporto (lamiera) su cui si interviene
Possiamo però fornirvi una indicazione per quanto riguarda il costo di riparazione di un danno singolo:
Levabolli auto
Riparazione auto grandine con polizza assicurativa
Quasi tutte le compagnie assicurative, al fine di ridurre i costi di risarcimento e semplificare le procedure amministrative, hanno da tempo deciso ad affidare la gestione dei sinistri da grandine a società che operano a livello nazionale utilizzando tecnici liberi professionisti presso carrozzerie convenzionate con la società stessa.
Il passaggio attraverso un network convenzionato con la propria compagnia comporta quasi sempre l’azzeramento dei costi di franchigia che andrebbero invece sostenuti in caso di scelta autonoma a favore di una struttura non convenzionata.
Questa condizione comporta, sostanzialmente, una scelta obbligata del Cliente assicurato che deve riparare la propria auto danneggiata dalla grandine.
Noi di carrozzeria Golgi operiamo in partnership con la società attualmente leader nel mercato della riparazione auto grandinate che vanta accordi con tutte le principali compagnie.

Elenco tratto dal sito web del provider nazionale partner di Golgi srl – tutti i marchi riportati appartengono ai legittimi proprietari.
Se desiderate ricevere un’assistenza a 360°, attenta, puntuale e rapida, attraverso un unico interlocutore in grado di occuparsi di tutte le fasi di gestione del tuo sinistro, dalla pratica assicurativa alla riparazione, siamo il partner giusto per voi.
Vi garantiremo:
- consulenza tecnica per la definizione del piano e delle tecniche di intervento;
- gestione del sinistro assicurativo;
- vettura sostitutiva gratuita;
- franchigia zero e nessun costo accessorio;
- riparazione in conformità effettuata esclusivamente da nostri tecnici specialisti;
- garanzia a vita