skip to Main Content

Prima di portare l’auto in carrozzeria l’assicurazione mi ha fatto una proposta di liquidazione: come mi devo comportare?

In presenza di danni di lieve entità le compagnie assicurative possono attivare la cosiddetta procedura di pronta liquidazione.

Ai fini di ridurre i tempi di risarcimento, infatti, viene dato mandato al liquidatore o al perito di formulare un’offerta sulla base delle valutazioni tecniche di parte.

Tale proposta di liquidazione viene fatta pervenire all’assicurato prima che la vettura sia portata in carrozzeria per eseguire le riparazioni.

Procedura di pronta liquidazione

Quali problemi può causare

La procedura di pronta liquidazione può causare un problema all’assicurato quando il costo effettivo dell’intervento di riparazione supera la valutazione del perito.

In questo caso, infatti, la differenza di importo rischia di dover essere integrata dal proprietario del veicolo.

Il perito o liquidatore incaricato è una figura terza e indipendente ma è altrettanto vero che svolge il suo compito su incarico della compagnia assicurativa.

Inoltre, non è sempre nelle migliori condizioni per valutare l’ammontare totale delle riparazioni necessarie.

Tali interventi, infatti, devono rispettare i requisiti richiesti dalla casa costruttrice dell’automobile.

Va anche considerato che la riparazione in conformità non è dettata solo dal buonsenso, ma anche dal codice del consumo.

Procedura di pronta liquidazione

Regole base di gestione

La prima regola, in caso di proposta di procedura di pronta liquidazione è quella di non rilasciare quietanze liberatorie.

Se si accetta un assegno o si riceve un bonifico dalla compagnia assicurativa è bene inviare una raccomanda a.r. in cui si dichiara che la cifra è stata ricevuta a titolo di acconto, in attesa della determinazione definitiva del risarcimento.

Una seconda regola è quella di verificare al più presto che l’importo offerto/ricevuto sia congruo e adeguato al valore complessivo del danno subito.

Nel computo dovrebbero, infatti, rientrare elementi quali la riparazione, la mobilità sostitutiva, ecc.

Ideale quindi rivolgersi ad una propria figura depositaria della nostra fiducia, come ad esempio la carrozzeria presso cui si vorrebbero far eseguire le riparazioni.

Procedura di pronta liquidazione

Il coinvolgimento della carrozzeria

La pratica di integrazione, qualora le riparazioni superino il valore liquidato, è a carico della carrozzeria incaricata dal proprietario del veicolo.

È opportuno e consigliabile, onde evitare problemi, indicare fin dalla denuncia di sinistro e richiesta di risarcimento, la carrozzeria in cui si intende far eseguire le riparazioni.

In questo modo è possibile invitare la compagnia assicurativa ad effettuare i rilievi necessari direttamente presso la struttura segnalata.

Per ulteriori informazioni in merito ti consigliamo la lettura di questa FAQ

 

Vedi tutte le FAQ

Back To Top