In caso di sinistro: domande frequenti
ATTENZIONE
L’obiettivo dei contenuti di quest’area è quello di fornire un’informazione aggiornata e precisa. Non sempre però questo è possibile. In particolare per quanto riguarda alcuni temi di carattere legislativo, ritardi nell’aggiornamento, errori, inesattezze ed omissioni sono possibili. Per questo motivo, Golgi srl non è tenuta a rispondere in ordine a danni, perdite, pregiudizi di alcun genere che terzi potranno subire a seguito dell’uso degli stessi. Allo stesso modo Golgi srl non è responsabile dei siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.
CERCA TRA LE DOMANDE FREQUENTI
In caso di sinistro
Come si denuncia un sinistro?
Al verificarsi di un sinistro i conducenti dei veicoli coinvolti o, se diversi, i proprietari, sono tenuti a denunciare l’accaduto alla propria compagnia di assicurazione. La denuncia sinistro può essere redatta su carta libera o su un apposito modulo di constatazione…
Cos’è il risarcimento diretto?
Il Risarcimento diretto (o indennizzo diretto) è la procedura di rimborso del danno applicata, per legge, a partire dal 1° febbraio 2007. L’applicazione della procedura di risarcimento diretto prevede che l’Assicurato-danneggiato, che ritiene di avere anche solo in parte ragione richieda il rimborso dei danni…
Come funziona la procedura ordinaria di risarcimento danni sinistro stradale?
La procedura ordinaria di risarcimento danni sinistro stradale prevede che l’assicurato-danneggiato coinvolto in un incidente e che ritiene di avere ragione, si rivolga, al fine del risarcimento, al danneggiante e, di conseguenza, alla sua compagnia assicurativa. Risarcimento danni sinistro stradale…
Cos’è e come si compila la constatazione amichevole (modulo CID/CAI)?
La constatazione amichevole di incidente, conosciuta anche come Modulo Blu, Modulo CAI o Modulo CID, è un modulo prestampato valido a tutti gli effetti come denuncia di sinistro e, qualora la tipologia di sinistro ne rispetti tutte le condizioni previste e la constatazione sia sottoscritta da…
Cos’è il risarcimento in forma specifica?
Il risarcimento in forma specifica è una clausola contrattuale per le polizze RCA facoltativa. Se sottoscritta, concede la possibilità alla compagnia assicuratrice di provvedere all’indennizzo del danno non corrispondendo denaro (il cd. risarcimento per equivalente) bensì “in natura”, attraverso la riparazione del veicolo danneggiato, che avviene…
Ho avuto un incidente stradale con veicolo estero: cosa devo fare?
Per richiedere il risarcimento dei danni in caso di incidente stradale con veicolo estero responsabile, avvenuto in Italia, è necessario rivolgersi all’UCI. L’UCI o Ufficio Centrale Italiano è l’ufficio italiano di assicurazione per i veicoli internazionali in circolazione. Incidente stradale…
Incidente all’estero cosa fare?
In caso di incidente all’estero cosa fare? È bene sapere che esistono due casistiche e di conseguenza due specifiche procedure. Incidente all’estero cosa fare La procedura europea standard È applicabile quando il sinistro avviene con un veicolo immatricolato in un…
Concorso di colpa e accertamento delle responsabilità: come funziona?
Il concorso di colpa al 50% tra le parti coinvolte in un incidente stradale viene assegnato, il più delle volte, quando l’accertamento delle responsabilità non è chiaro. Concorso di colpa e accertamento della responsabilità Cosa dice la legge L’accertamento della responsabilità,…
Perito e valutazione danno auto incidentata: quali sono i termini?
La valutazione del danno di un’auto incidentata è a carico di un perito designato dalla compagnia assicuratrice, in caso di sinistro con ragione anche parziale. Valutazione danno auto incidentata Termini e obblighi dell’assicurato Il contraente assicurato non può rifiutarsi di…
Prima di portare l’auto in carrozzeria l’assicurazione mi ha fatto una proposta di liquidazione: come mi devo comportare?
In presenza di danni di lieve entità le compagnie assicurative possono attivare la cosiddetta procedura di pronta liquidazione. Ai fini di ridurre i tempi di risarcimento, infatti, viene dato mandato al liquidatore o al perito di formulare un’offerta sulla base…
In caso di disaccordo sul valore del danno ha validità la perizia dell’assicurazione?
Il disaccordo sul valore del danno stimato dalla compagnia assicurativa è una situazione in cui gli assicurati che hanno avuto un sinistro possono incappare. In altri casi, invece, può darsi che l’assicurato non concordi sui motivi della mancata offerta. Disaccordo sul…
Riparazione antieconomica: di cosa si tratta?
Una riparazione antieconomica (o danno antieconomico) si verifica quando i costi per riparare il danno subito superano il valore di mercato del veicolo al momento del sinistro. Riparazione antieconomica Il risarcimento per equivalente Il risarcimento del danno non può essere…
Franchigia assicurativa: cos’è? E quando si applica?
La franchigia è la parte del danno liquidato dalla compagnia di assicurazione non coperta dalla polizza e quindi a carico dell’assicurato. Franchigia assicurativa Le polizze R.C.A. e le A.R.D. Nelle polizze di R.C.A. (Responsabilità Civile Auto) senza meccanismo bonus-malus, è la quota…
Fermo tecnico: che tipo di danno è? Ne ho diritto? In quali circostanze?
“Fermo tecnico” è il danno economico subito dal proprietario di un veicolo per non poterlo utilizzare durante il periodo necessario alle riparazioni. È inteso che tale danno è un elemento aggiuntivo oltre al danno materiale subito a causa del danneggiamento…
Rimborso IVA della riparazione da parte dell’assicurazione: ne ho diritto?
Il rimborso IVA della riparazione è compreso nell’ammontare liquidato dalla compagnia di assicurazione se il veicolo è intestato ad un assicurato privato e dietro presentazione di regolare fattura. Rimborso IVA della riparazione Quando l’assicurazione può rifiutarsi Se il veicolo viene riparato…
Carrozzerie convenzionate: c’è l’obbligo di fare li le riparazioni?
Carrozzerie convenzionate con le compagnie assicurative: non esiste mai nessun obbligo di rivolgersi ad una di queste strutture per effettuare le riparazioni. Solo in caso di sottoscrizione della clausola di risarcimento in forma specifica è uso appoggiarsi ad una carrozzeria convenzionata…
Una carrozzeria convenzionata garantisce standard più elevati?
Carrozzeria Golgi è una carrozzeria convenzionata con le principali compagnie di assicurazione che operano in Italia. Quello che conta, però, è che gli standard di prodotto e servizio non cambiano a seconda che chi si rivolge a noi disponga o…
In cosa consiste la cessione del credito?
La cessione del credito è un istituto giuridico disciplinato dal Codice Civile (art. 1260). Prevede che un soggetto (cedente) che detiene il diritto ad esigere un credito nei confronti di un terzo, trasferisca tale diritto ad un altro soggetto (cessionario). Non…